Ta'if: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: wikilink alla grafia corretta di Al-ʿAbbās ibn ʿAbd al-Muṭṭalib |
m Bot: wikilink alla grafia corretta di Sharīf e modifiche minori |
||
Riga 82:
==== 1517: resa [[Mamelucchi|mamelucca]] agli [[ottomani]] ====
{{s sezione|storia}}
Il 17 luglio [[1517]] lo [[
==== 1802 – 1813: conquista [[Wahhabismo|wahhabita]] e riconquista ottomana ====
Riga 96:
=== 1916 – 1924: la [[rivolta araba]] e il controllo [[Hashemiti|hascemita]] ===
[[File:Taifroad.jpg|thumb|Strada per Ṭāʾif in primo piano. Montagne di Ṭāʾif sullo sfondo]]
Prima dello scoppio della [[rivolta araba]], [[Ahmed Bey]] era stato il comandante delle forze ottomane a Ṭāʾif. Aveva sotto di lui una forza di 3.000 soldati e 10 cannoni da montagna. [[Ghalib Pascià]], il governatore del [[Hijaz]] era anch'egli presente in città. Nel 1916, gli [[hashemiti]] proclamarono a [[La Mecca|Mecca]] a giugno la rivolta araba contro l'[[Impero ottomano]]. In luglio [[Abd Allah I di Giordania|ʿAbd Allāh b. al-Ḥusayn]], il primogenito del capo della rivolta, lo [[
=== 1924 – presente: regno dell'[[Arabia Saudita]] ===
|