Numero Uno (Disney): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
Annullata la modifica 122596211 di 151.53.40.247 (discussione) irrilevante Etichetta: Annulla |
||
Riga 16:
Diversamente da quelle di produzione americana, la moneta è stata spesso raffigurata con il numero "1" inciso su una faccia, e non come un decino (per sottolineare il fatto di essere la prima), viene chiamata dai personaggi ''decino'', oltre che ''Numero 1'', ma questo ha creato in passato qualche fraintendimento per cui è stata considerata un centesimo.
In molte storie di produzione italiana la moneta è per Paperone un [[amuleto]] magico, così che quando Amelia ruba la moneta o Paperone la smarrisce, tutte le sue attività economiche incominciano ad andare male (come nella barksiana succitata ''Paperino reporter degli abissi'')
Gli autori italiani hanno spesso aggiunto le proprie versioni sulle origini della moneta a quella di Don Rosa: in ''Zio Paperone e il Codice Metsys'' del 2005 (parodia de ''[[Il codice da Vinci (romanzo)|Il codice da Vinci]]''), il guardiano del [[Museo del Louvre|Louvre]], ''Pontìere'', zio di [[Brigitta McBridge|Brigitta]], rivela a Paperone che la Numero Uno contiene una scaglia della [[pietra filosofale]]. Nella storia si immagina infatti che il pittore [[Quentin Massys|Metsys]] fosse un [[Alchimia|alchimista]] (nel quadro ''Il banchiere e sua moglie'' avrebbe nascosto particolari riguardanti l'alchimia e la pietra filosofale) e che, con altri alchimisti, avrebbe nascosto le scaglie della leggendaria quanto pericolosa pietra in monete di piccolo taglio.
| |||