Eurovision Song Contest 2012: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Dominikcapuan (discussione | contributi)
Riga 486:
|}
 
Il 25 gennaio 2012, a [[Baku]], si è svolto il sorteggio (presentato da [[Leyla AlievaƏliyeva]] e [[Nazim Hüseynov]]), per determinare in quale metà delle semifinali si esibiranno gli stati sorteggiati e la semifinale in cui avranno il diritto di voto gli Stati già qualificati alla finale. Nel sorteggio è stato, inoltre, esplicitato che le semifinali saranno composte rispettivamente da 19 stati per la prima e 18 per la seconda, e che l'ordine di esibizione esatto verrà stabilito durante l'incontro con i capo delegazione. In base all'esito del sorteggio, le semifinali sono state quindi così composte:<ref>{{Cita news|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/01/25/sorteggiate-le-semifinali-san-marino-e-svizzera-con-litalia|titolo=Sorteggiate le semifinali: San Marino e Svizzera con l’Italia|autore=Emanuele Lombardini|sito=Eurofestival news|data=25 gennaio 2011|accesso=24 luglio 2019}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://eurovision.tv/story/results-of-the-semi-final-allocation-draw-3|titolo=Results of the Semi-Final allocation draw
In base all'esito del sorteggio, le semifinali sono state quindi così composte:<ref>{{Cita news|url=https://www.eurofestivalnews.com/2012/01/25/sorteggiate-le-semifinali-san-marino-e-svizzera-con-litalia|titolo=Sorteggiate le semifinali: San Marino e Svizzera con l’Italia|autore=Emanuele Lombardini|sito=Eurofestival news|data=25 gennaio 2011|accesso=24 luglio 2019}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://eurovision.tv/story/results-of-the-semi-final-allocation-draw-3|titolo=Results of the Semi-Final allocation draw
|sito=eurovision.tv|data=25 gennaio 2012|accesso=24 luglio 2019}}</ref>