Angelo Enrico Canevari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 31:
Importanti e numerose sono le sue realizzazioni anche in campo scenografico, sia teatrale che televisivo (tra cui quelle per ''[[Finale di partita]]'' di [[Samuel_Beckett|Beckett]], del [[1978]] e per ''Rosales'' di [[Mario Luzi]] del [[1983]] per il [[Maggio Musicale Fiorentino]]), nella medaglistica e nell’illustrazione. Dove, per citare solo alcuni esempio, suoi sono i disegni che illustrano la ''Canzone d’amore e di morte dell’alfiere Christoph Rilke'' di [[Rainer Maria Rilke|R.M. Rilke]], così come le tavole che arricchiscono le ''Favole'' di [[Italo Svevo]] e le “immagini” che illustrano le ''Favole del tramonto'' di [[Andrea Camilleri]].
 
Ha realizzato molteplici opere scultoree. Presso il Monastero Santa Maria di Colonna [https://it.m.wikipedia.org/wiki/Monastero_di_Santa_Maria_di_Colonna] a Trani (BAT) éè visionabile un portale di bronzo, opera dello scultore. Oltre ad essere uno scultore di fama mondiale Canevari e'è stato anche incisore e autore di disegni a china, raffigurando temi classici e romantici, richiamando opere dell'Ariosto, con i cavalieri e battaglie.
 
Ha tenuto circa settanta personali in Italia e all’estero ed esposto in innumerevoli mostre collettive di rappresentanza italiana nei musei e nelle gallerie di ogni parte del mondo.