Rainbow Sentai Robin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: wikilink alla grafia corretta di Kōdansha e modifiche minori
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: wikilink alla grafia corretta di Shōtarō Ishinomori
Riga 9:
|genere2 = [[avventura]]
|genere3 = [[fantascienza]]
|autore = [[ShotaroShōtarō Ishinomori]]
|editore = [[Kōdansha]]
|target = ''[[shōnen]]''
Riga 29:
|titolo traslitterato = Reinbō Sentai Robin
|titolo italiano = Rainbow sentai Robin
|autore = [[ShotaroShōtarō Ishinomori]]
|regista = [[Shinichi Suzuki]] <br> [[Takeshi Tamiya]] (regista degli episodi)
|sceneggiatore =
Riga 49:
|posizione template = coda
}}
{{nihongo|'''''Rainbow Sentai Robin'''''|レインボー戦隊ロビン|Reinbō Sentai Robin}} è un [[manga]] di [[ShotaroShōtarō Ishinomori]], dal quale è stata tratta un'omonima serie [[anime]], la prima a presentare una squadra di supereroi di cinque unità. L'animazione è stata prodotta dalla [[Toei Animation]] (Toei Douga all'epoca) e dallo studio di Ishinomori, Studio Zero, che aveva fondato con [[Fujiko F. Fujio]] e Shinichi Suzuki. La serie è stata trasmessa, oltre in Giappone dalla [[TV Asahi]], anche in [[Germania]], [[Spagna]] e [[Francia]]. [[Hayao Miyazaki]] è stato un intercalatore degli episodi 34 e 38.
 
Il sito web di Ishinomori ha annunciato la presentazione di una nuova graphic novel di ''Rainbow Sentai Robin'' nell'estate 2020.<ref>{{cita web|url=http://www.mangattan.jp/manga/en/about/|titolo=About|sito=mangattan.jp|lingua=en}}</ref>