Gilera Nexus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
 
==Contesto==
Presentato e commercializzato nel [[2003]], il Nexus 500ie, che in realtà monta il collaudato [[motore]] monocilindrico Master 460 [[centimetro cubo|cm³]] a [[iniezione (motore)|iniezione]] elettronica di casaproduzione [[Piaggio]]<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/10/12/nexus-la-nuova-era-del-maxi.htm|titolo=Nexus, la nuova era del maxi|data=12 ottobre 2003|accesso=23 agosto 2021}}</ref>, si dimostra subito come il più originale e sportivo dei maxiscooter di pari [[cilindrata]]. Fino alla presentazione del [[Gilera GP800]] è stato lo scooter di maggior [[cilindrata]] prodotto dalla casa.<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/07/27/gilera-nexus-attacco-al-max-il-maxiscooter.html|titolo=Gilera Nexus, attacco al T-Max Il maxiscooter design e potenza|data=27 luglio 2003|accesso=23 agosto 2021}}</ref>
 
Nel corso degli anni, forse a causa di un non grandissimo successo commerciale, il Nexus è stato "addolcito" nell'assetto ed ha subito un leggero ''[[restyling (auto)|restyling]]'' estetico.
Nel [[2006]] Gilera ha affiancato al Nexus 500ie altre due motorizzazioni, il 250 ed il 125 [[centimetro cubo|cm³]].<ref>{{Cita web|url=https://www.motorbox.com/moto/magazine-moto/gilera-nexus-125|titolo=Gilera Nexus 125|data=10 gennaio 2007|accesso=23 agosto 2021}}</ref>
 
Nel 2008 è uscito di produzione il modello 250&nbsp;cm³ sostituito dal 300&nbsp;cm³.
Tutti i modelli sono equipaggiati di [[motore a quattro tempi|motori a quattro tempi]] con [[raffreddamento a liquido]] e sono in regola con l'[[omologazione]] [[Euro III]].
Dal 2012 rimangono in vendita la versione 300 e la versione 500.
 
Esce definitivamente di produzione nel 2013.
 
==Caratteristiche tecniche==