Gli struzzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: wikilink alla grafia corretta di Ṭāriq Ramaḍān |
ripresa delle pubblicazioni della collana, aggiornamenti, nuova serie numerata |
||
Riga 1:
{{Torna a|Giulio Einaudi Editore}}
'''''Gli struzzi''''' è una [[Collana editoriale|collana]] della casa editrice [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], fondata nel [[1970]].
'''''Gli struzzi''''' è stata una [[Collana editoriale|collana]] della casa editrice [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]] fondata nel [[1970]]. Si trattava di una serie di libri tascabili che pubblicava il meglio delle opere presenti nel catalogo con lo scopo di fornirle ad un vasto pubblico grazie al prezzo contenuto. Nel tempo sono state pubblicate all'interno delle collana anche opere originali: [[Elsa Morante]] ad esempio insistette per far uscire [[La storia (romanzo)|La storia]] negli Struzzi. Negli anni Duemila la spinta originale viene meno e la collana viene utilizzata per pubblicare saggi per lo più di attualità, fino alla sua chiusura avvenuta nel 2009. La prima opera ad essere pubblicata negli Struzzi fu [[Il Maestro e Margherita]] di [[Michail Bulgakov]]. I volumi, di colore bianco, quello classico dell'Einaudi, presentavano in alto a sinistra il simbolo della casa editrice seguito dal nome e dal numero della collana; seguivano, centrati, il nome dell'autore, il titolo, un'immagine rappresentativa e il nome "Einaudi". Fu questa l'impostazione ad imporsi; tuttavia, la grafica disegnata originariamente da [[Bruno Munari]] ed utilizzata per le prime edizioni, era leggermente diversa: in fondo, infatti, vi era una brevissima presentazione dell'opera, in alcune edizioni a caratteri neri, in altre a caratteri bianchi contornati da uno sfondo nero.▼
== Storia ==
Al loro primo apparire, ''Gli struzzi'' presentarono in edizione tascabile il meglio delle opere presenti nel catalogo - dai classici alla narrativa, dalla poesia al teatro contemporanei fino alla memorialistica - con lo scopo di fornirle ad un più vasto pubblico grazie al prezzo contenuto. Una sorta di precursori della collana ''Einaudi Tascabili'', varata finalmente alla fine degli anni Ottanta. La prima opera ad essere pubblicata negli Struzzi fu [[Il Maestro e Margherita]] di [[Michail Bulgakov]]. Ma vennero pubblicate all'interno delle collana anche opere originali: [[Elsa Morante]], ad esempio, insistette per far uscire [[La storia (romanzo)|La storia]] direttamente negli Struzzi, riscuotendo un clamoroso successo di vendite.
▲
Negli anni Duemila la spinta originale viene meno e la collana venne utilizzata per pubblicare saggi per lo più di attualità, fino alla sua sospensione, avvenuta nel 2009. Moltissimi titoli sono oramai esauriti.
Nel settembre 2021, la collezione ha ripreso le pubblicazioni, diretta da [[Ernesto Franco]], con il progetto grafico di Ugo Nespolo e la numerazione della nuova serie da 1. Viene ripensata come collana accogliente vari generi, senza vincoli di epoche: narrazioni e saggismi, meditazioni e viaggi, poesia e dialoghi, diari, ricordi, ritratti di donne e uomini italiani, ritratti di personaggi immaginari, conferenze, casi clinici, processi e battaglie, discorsi e aforismi, confessioni e finzioni, figure.<ref>https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/2021/09/01/struzzi-einaudi-riprendono-con-una-nuova-serie-da-numero-1_973f9920-ffd5-4503-9654-d3cbc600fad0.html</ref>
== Volumi pubblicati ==
{{div col}}
*1. [[Michail Bulgakov]], ''[[Il Maestro e Margherita]]''.
*2. ''[[Autobiografia di Malcolm X]]''.
Riga 662 ⟶ 672:
*646. Luca Mastrantonio e [[Francesco Bonami]], ''Irrazionalpopolare. Da Bocelli ai Suv. Viaggi tra gli incomprensibili miracoli d'Italia''.
*647. [[Sandro Gerbi]] e Raffaele Liucci, ''[[Indro Montanelli|Montanelli]] l'anarchico borghese. La seconda vita 1958-2001''.
{{div col end}}
=== '''Gli struzzi. Società''' ===
I primi 15 numeri di questa serie collaterale sono pubblicati all'interno di quella principale e seguono una doppia numerazione. A partire dal numero 16 vengono pubblicati a parte.
Riga 672 ⟶ 682:
*19. Giorgio Manzini, ''Una famiglia italiana''.
*20. Corrado Giustiniani, ''La casa promessa''.
=== '''Gli struzzi. Nuova serie'' ===
*1. [[Giovanni Marginesu]], ''I greci e l'arte di fare i conti. Moneta e democrazia nell'età di Pericle''
*2. [[Stephen Crane]], ''[[Il segno rosso del coraggio]]'', trad. e cura di [[Michele Mari]], con un ritratto dell'autore di [[Joseph Conrad]]
== Voci correlate ==
|