Groupe PSA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: wikilink alla grafia preferita di Unione europea |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
||
Riga 39:
I due marchi mantennero separate le reti di vendita e di assistenza, ma beneficiarono delle stesse piattaforme produttive e delle stesse tecnologie, nonché delle stesse reti di distribuzione delle vetture e dei pezzi di ricambio.
PSA aveva un accordo di collaborazione con [[Fiat SpA]], tramite la società [[Sevel]] (''Société Européenne de Véhicules Légers SpA'' - ''Società Europea Veicoli Leggeri SpA''), posseduta al 50% da Fiat, al 25% da Automobiles Peugeot e al 25% da Automobiles Citroën. Due stabilimenti ([[Stabilimento Sevel Val di Sangro|Sevel-Sud]] in Italia, a [[Atessa]], e Sevel Nord, in Francia, a [[Valenciennes]]) sono stati adibiti alla costruzione di tre categorie di veicoli, commerciali leggeri (come il [[Peugeot Expert]] o il [[Fiat Scudo]]), [[monovolume]] (il quartetto [[Fiat Ulysse]]/[[
[[File:PSA3.jpg|thumb|left|''Centre de recherche PSA'' a [[La Garenne-Colombes]]]]
|