Microliabum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 97:
:* il polline è spinoso e sferico.
 
Il genere di questa voce è descritto nella sottotribù [[Paranepheliinae]] <small>H. Rob., 1983</small>, una delle quattro sottotribù di Labieae. La sottotribù si trova nel "core" della tribù, e insieme alla sottotribù [[Munnoziinae]] formano un "[[Cladistica|gruppo fratello]]" (entrambe le sottotribù sono state le ultime a divergere).<ref name=FS/> Il genere ''Microliabum '' dalle ultime analisi del DNA di tipo filogenetico non risulta monofiletico. In particolare un gruppo di specie di ''Microliabum'' (definito ''Microliabum'' subgenus ''Austroliabum'' <small>m (H.Rob. & Brettell) H.Rob</small>) si trova a formare un "[[Cladistica|gruppo fratello]]" con la copia di generi ''[[Paranephelius]]'' e ''[[Pseudonoseris]]'', mentre un altro gruppo (il nucleo centrale del genere definito ''Microliabum'' subgenus ''Microliabum'') forma un altro "[[Cladistica|gruppo fratello]]" con il genere ''[[StephenbeckiaStephanbeckia]]''. Il primo gruppo quindi è stato associato al nuovo genere ''[[Austroliabum]]'' <small>H.Rob. & Brettell</small>.<ref name=GUT>{{cita|Gutierrez et al. 2019}}</ref> In precedenti classificazioni il genere ''Microliabum'' è descritto all'interno della sottotribù ''[[Liabinae]]''.<ref name=KJ/>
 
Le specie di questo genere sono individuate dai seguenti caratteri:<ref name=KJ/>