Backlash 2003: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{Infobox evento wrestling
|Nome= Backlash 2003
|Immagine= Backlash 2003.jpg
Riga 28:
Il torneo per determinare lo sfidante al [[WWE Championship]] si è svolto tra 1º aprile al 15 aprile 2003.
{{Torneo-quarti
|RD1='''Quarti di finale'''<br/><small>''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]''<br />(1º aprile 2003)</small>
|RD2='''Semifinali'''<br/><small>''SmackDown!''<br />(10 aprile 2003)</small>
|RD3='''Finale'''<br/><small>''SmackDown!''<br />(15 aprile 2003)</small>
|RD1-seed1=|RD1-seed2=|RD1-seed3=|RD1-seed4=|RD1-seed5=|RD1-seed6=|RD1-seed7=|RD1-seed8=|
| RD1-team1 = '''[[Chris Benoit]]'''
Riga 70:
Il match successivo fu tra [[Sean O'Haire]] (con [[Roddy Piper]]) e [[Rikishi (wrestler)|Rikishi]]. Il match iniziò con O'Haire che si portò in vantaggio dopo aver colpito Rikishi con una ''[[clothesline]]''. In seguito, Rikishi colpì O'Haire con un ''[[Mosse di attacco del wrestling|samoan drop]]'' per poi tentare lo ''[[Rikishi (wrestler)|Stink Face]]''. Piper provò poi a colpire Rikishi alla testa con una [[Cocos nucifera|noce di cocco]], ma quest'ultimo evitò l'attacco e ruppe la noce di cocco sulla testa di Piper. Tale distrazione permise a O'Haire di eseguire la ''[[Brainbuster|Prophecy]]'' su Rikishi per schienarlo e vincere il match.
 
Il terzo match della serata fu quello valevole per il [[World Tag Team Championship (WWE)|World Tag Team Championship]], con [[Val Venis|Chief Morley]] come [[Tipi di match di wrestling|arbitro speciale]], tra la coppia campione [[Kane (wrestler)|Kane]] e [[Rob Van Dam]] contro quella sfidante dei [[The Dudley Boyz|Dudley Boyz]] ([[Bubba Ray Dudley]] e [[D-Von Dudley]]). Il match iniziò con Kane e Van Dam che si portarono in vantaggio dopo che Kane eseguì una ''[[spinebuster]]'' su Bubba Ray. In seguito, i Dudley Boyz presero le redini dell'incontro dopo che D-Von colpì Van Dam con una ''[[Mosse di attacco del wrestling|sidewalk slam]]''. Più avanti, Kane tornò in controllo del match e tentò di eseguire la ''[[Chokeslam]]'' su Bubba Ray, ma Morley colpì Kane con un ''[[Colpo basso|low-blow]]''. Successivamente, [[Lance Storm]] provò a interferire in favore di Kane e Van Dam, ma egli fu attaccato dai Dudley Boyz. Dato che Morley colpì inavvertitamente Bubba Ray con una ''[[clothesline]]'', Bubba Ray e D-Von eseguirono la ''[[Mosse di attacco del wrestling|3D]]'' su Morley. Le distrazioni di Storm e Morley consentirono a Kane e Van Dam di colpire Bubba Ray rispettivamente con la ''Chokeslam'' e la ''[[Frog Splash|Five Star Frog Splash]]''. Un secondo arbitro arrivò poi sul ring per sostituire Morley ed egli contò lo schienamento decisivo dando, così, la vittoria e il mantenimento dei titoli di coppia di ''Raw'' a Kane e Van Dam.
 
Il match che seguì fu quello valevole per il [[WWE Women's Championship (1956-2010)|WWE Women's Championship]] tra la campionessa [[Trish Stratus]] e la sfidante [[Jazz (wrestler)|Jazz]] (con [[Theodore Long]]). Dopo un batti e ribatti, Trish si portò in vantaggio dopo aver eseguito la ''[[Bulldog (wrestling)|Stratusfaction]]'' su Jazz. Durante lo schienamento, Long tirò una sua scarpa in testa a Trish andando, così, a liberare Jazz dallo schienamento. Nel finale, Trish tentò di colpire Jazz con uno ''[[Mosse aeree di wrestling|springboard sunset flip]]'', ma quest'ultima contrattaccò, sedendosi sopra a Trish, per poi schienare la campionessa e conquistare il titolo femminile facendo illegalmente leva sulle corde del ring.