STEFER: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 24:
[[File:Roma Cinecitta 2.jpg|thumb|Tram MRS STEFER sulla linea [[Stazione di Roma Termini|Termini]]-[[Cinecittà]]]]
 
La ''Società delle Tramvie e Ferrovie Elettriche di Roma'' (STFER) fu costituita il 29 novembre [[1899]], allo scopo di ottenere le concessioni per la costruzione e l'esercizio di [[Rete tranviaria di Roma|linee tranviarie urbane]] e [[Tram interurbano|interurbane]], e di [[Ferrovie concesse in concessioneItalia|ferrovie secondarie]], intorno alla città di [[Roma]].
 
Il maggior azionista dell'azienda era la [[statunitense]] [[Thomson-Houston Electric Company|Thomson-Houston]], attiva nel settore dell'[[energia elettrica]], che aveva fornito gli impianti per le [[Rete tranviaria di Roma|tranvie urbane]] di [[Roma]] gestite dalla [[Società Romana Tramways Omnibus|SRTO]]; altro azionista rilevante era la [[Société Anonyme d'Entreprise Generale de Travaux]]<ref>A. Curci, G. Angeleri, U. Mariotti Bianchi, ''Binari sulle strade intorno a Roma'', op. cit., p. 178.</ref>.