Dieselgate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Recentismo|aziende}}
Il '''Dieselgate''' o '''scandalo sulle emissioni''' è stato un episodio di cronaca che ha riguardato la scoperta della falsificazione delle [[Emissioni Diesel|emissioni]] di [[vettureAutomobile|automobili]] munitimunite di [[Motore Diesel|motore diesel]] del [[gruppo Volkswagen]] vendutivendute negli [[Stati Uniti d'America]] e in [[Europa]].
 
I veicoli coinvolti sul banco di prova avevano emissioni in linea con le prescrizioni legali statunitensi grazie al [[software]] della [[Unità di controllo motore|centralina]] appositamente modificato per essere in grado di ridurre le emissioni a scapito di altre prestazioni durante i test di omologazione, migliorando le prestazioni a scapito dei vincoli ambientali durante il normale funzionamento.
Riga 9:
{{legend|#a6ce39|Emissioni medie di NOx (g/km)}}
{{legend|#e31a1c|Limite di emissioni di NOx previsto dalla norma [[Euro VI]] NOx (g/km)}}]]
Venerdì 18 settembre [[2015]] l'EPA ([[Agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente]]) ha comunicato che la [[casa automobilistica]] [[Germania|tedesca]] [[Volkswagen]] ha illegalmente installato un software di manipolazione progettato per aggirare le normative ambientali sulle emissioni di [[NOx|NO<sub>''x''</sub>]] e di inquinamento da gasolio: secondo il comunicato il software avrebbe rilevato il momento in cui le vetture sono sottoposte ai test di emissioni per ridurre le prestazioni e le emissioni consentendo di superare pienamente le prove. In condizioni di guida normali le autovetture avrebbero superato di 40 volte il limite consentito dalla legge per quanto riguarda l'inquinamento.<ref>Informazioni tratte dal comunicato stampa emesso dall'[http://yosemite.epa.gov/opa/admpress.nsf/bd4379a92ceceeac8525735900400c27/dfc8e33b5ab162b985257ec40057813b!OpenDocument EPA] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150923055957/http://yosemite.epa.gov/opa/admpress.nsf/bd4379a92ceceeac8525735900400c27/dfc8e33b5ab162b985257ec40057813b!OpenDocument |data=23 settembre 2015 }}</ref> Il [[governo statunitense]] ha ordinato di recuperare quasi 500.000 vetture dotate del TDI, il motore diesel incriminato.<ref>{{cita news|titolo=Usa, richiamate 500mila auto Volkswagen|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/ContentItem-dfc2482c-d687-45db-9d23-6389b17b5500.html|sito=www.rainews.it|giornale=[[Rai News]]|data=18 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151021103611/http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/ContentItem-dfc2482c-d687-45db-9d23-6389b17b5500.html|dataarchivio=21 ottobre 2015|pubblicazione=|accesso=6 febbraio 2017|urlmorto=sì}}</ref>
 
===Effetti in borsa e conseguenze legali===
Riga 27:
 
===Caso motori a benzina===
Dopo l'ammenda di 14,7 miliardi di dollari imposto al gruppo Volkswagen per i motori diesel, anche l'Audi viene colta nella manipolazione di alcuni motori dalla California Air Resources Board (CARB). Questa volta si tratta di veicolipropulsori a benzina montati sui mezzi con cambio automatico, che hanno un sistema d'elusione differente, ma capace comunque di influire sulle misurazioni delle emissioni di CO2 e ossidi di azoto in fase di omologazione e che si attiva in base all'angolo di sterzo del volante; questo sistema su ammissione di Volkswagen "può portare a risultati incorretti e non riproducibili"<ref>[http://www.lastampa.it/2016/11/14/motori/attualita/audi-volkswagen-ammette-luso-di-un-software-che-modifica-emissioni-auto-con-cambio-automatico-c1q9JMqblFE2Btak8LY1jM/pagina.html Audi, Volkswagen ammette l’uso di un software che modifica emissioni auto con cambio automatico]</ref>.
 
===Sviluppo===