Trattato di pace cinquantennale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Fifty-Year Peace Treaty"
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Roman-Persian_Frontier,_565_AD.png|miniatura| La frontiera bizantino-sassanide nel Caucaso e in [[Anatolia|Asia Minore]] al momento della morte di Giustiniano nel 565.]]
La '''pace cinquantennale'''<ref>{{Cita libro|nome=Pietro Luigi|cognome=Leone|titolo=Studi bizantini e neogreci: atti del IV congresso nazionale di studi bizantini, Lecce, 21-23 aprile 1980, Calimera, 24 aprile 1980|url=https://books.google.com/books?id=6zNJAAAAYAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&dq=%22pace+cinquantennale%22+561&q=%22pace+cinquantennale%22+561&hl=it|accesso=2021-08-29|data=1983|editore=Congedo|lingua=it|p=211}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Evangelos|cognome=Chrysos|titolo=L'impero bizantino, 565-1025|url=https://books.google.com/books?id=v-CEiicCG4AC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA10&dq=%22pace+cinquantennale%22&hl=it|accesso=2021-08-29|data=2002|editore=Editoriale Jaca Book|lingua=it|p=10|ISBN=978-88-16-43624-4}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Umberto|cognome=Eco|titolo=Il Medioevo: Barbari, cristiani, musulmani|url=https://books.google.com/books?id=X_ZiysjpzDsC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA84&dq=%22pace+cinquantennale%22&hl=it|accesso=2021-08-29|data=2010|editore=Encyclomedia Publishers|lingua=it|p=84|ISBN=978-88-905082-0-2}}</ref>o '''trattato di Dara''', fu un trattato di pace concluso tra l'[[Impero bizantino|impero]] [[Impero bizantino|bizantino]] (romano d'oriente) e [[Sasanidi|sasanide]] (persiano) nella città di frontiera di [[Dara]] nel 562 in quella che oggi è la [[Turchia]] meridionale. Il trattato, negoziato da [[Pietro Patrizio]] per l'imperatore bizantino [[Giustiniano I]] e Izadgushasp per il re sasanide re [[Cosroe I]] concluse una lunga [[Guerra lazica|guerra ventennale]] nel regno [[Transcaucasia|caucasico]] di [[Lazica]].<ref name="Evans">{{Cita libro|autore=Evans|nome=James Allan Stewart|titolo=The Emperor Justinian and the Byzantine Empire|anno=2005|editore=Greenwood Publishing Group|pp=90, XXI|ISBN=0313325820}}</ref> Il trattato conteneva 13 articoli ed è ben documentato. Copriva tutte le parti dei due imperi, la Persarmenia, la Lazica, gli stati clienti e gli alleati arabi.<ref name="iranica-justinian">{{Cita web|url=http://www.iranicaonline.org/articles/justinian-i-flavius-petrus-sabbatius-justinianus|titolo=Justinian I|sito=[[Encyclopaedia Iranica]]}}</ref>
 
I sasanidi si impegnarono a evacuare la Lazica, ma lo stato del vicino paese di [[Svanezia|Svaneti]] rimase poco chiaro per diventare una futura fonte di disaccordo. I sasanidi avrebbero ricevuto una sovvenzione annuale di 30.000 ''[[Solido (moneta)|solidi]]'' d'oro, con i primi sette anni pagabili immediatamente.<ref name="Evans">{{Cita libro|autore=Evans|nome=James Allan Stewart|titolo=The Emperor Justinian and the Byzantine Empire|anno=2005|editore=Greenwood Publishing Group|pp=90, XXI|ISBN=0313325820}}<cite class="citation book cs1" data-ve-ignore="true" id="CITEREFEvans2005">Evans, James Allan Stewart (2005). ''The Emperor Justinian and the Byzantine Empire''. Greenwood Publishing Group. pp.&nbsp;90, XXI. [[ISBN]]&nbsp;[[Special:BookSources/0313325820|<bdi>0313325820</bdi>]].</cite></ref> Nei pagamenti erano incluse le spese delle linee di difesa nel Caucaso contro i nomadi del nord, per le quali c'era un interesse reciproco ed erano state a carico dei sasanidi.<ref name="iranica-justinian">{{Cita web|url=http://www.iranicaonline.org/articles/justinian-i-flavius-petrus-sabbatius-justinianus|sito=[[Encyclopaedia Iranica]]}}<cite class="citation web cs1" data-ve-ignore="true" id="CITEREFKettenhofen">Kettenhofen, Erich. [http://www.iranicaonline.org/articles/justinian-i-flavius-petrus-sabbatius-justinianus "JUSTINIAN I"]. ''[[Encyclopædia Iranica|Encyclopaedia Iranica]]''<span class="reference-accessdate">. Retrieved <span class="nowrap">25 February</span> 2020</span>.</cite></ref> Entrambe le parti convennero di non stabilire nuove fortificazioni o di fortificare gli insediamenti esistenti sul confine. Per prevenire lo spionaggio, il commercio era limitato alle città di [[Al-Raqqa|Callinicum]], [[Nusaybin|Nisibis]] e [[Dvin]], mentre i commercianti di altre nazioni erano limitati a [[Dara]] (sotto i bizantini) e Nisibis (sotto i sasanidi). I rifugiati erano liberi di tornare alle loro case. In un trattato separato, ai [[Cristianesimo in Iran|cristiani dell'impero sasanide]] fu promessa la libertà di religione.<ref name="iranica-justinian" />
 
Il trattato di pace doveva durare 50 anni, ma rimase in vigore solo fino al 572, quando [[Giustino II]] ruppe il trattato dopo anni di crescenti tensioni su più fronti, dando inizio alla [[Guerra romano-persiana del 572-591|guerra del 572-591]]. Tra le fonti antiche, [[Menandro Protettore]] e [[Teofilatto Simocatta]] danno la colpa Giustino II, mentre Teofane di Bisanzio non è d'accordo.<ref name="iranica-justinian">{{Cita web|url=http://www.iranicaonline.org/articles/justinian-i-flavius-petrus-sabbatius-justinianus|sito=[[Encyclopaedia Iranica]]}}<cite class="citation web cs1" data-ve-ignore="true" id="CITEREFKettenhofen">Kettenhofen, Erich. [http://www.iranicaonline.org/articles/justinian-i-flavius-petrus-sabbatius-justinianus "JUSTINIAN I"]. ''[[Encyclopædia Iranica|Encyclopaedia Iranica]]''<span class="reference-accessdate">. Retrieved <span class="nowrap">25 February</span> 2020</span>.</cite></ref>
 
== Note ==
<references/>
 {{Portale|Bisanzio|storia}}
 
 {{Portale|Bisanzio|storia}}
 
[[Categoria:Svanezia]]
[[Categoria:Giustiniano I]]