Jules Bianchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
errore di battitura Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 43:
Nel [[2009]] fu inserito nella [[Ferrari Driver Academy]]; in virtù di un contratto della casa italiana che gli aveva concesso un giorno di test sul [[circuito di Jerez]], nel dicembre dello stesso anno fu messo alla guida di una [[Ferrari F60|F60]].<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/formulauno/2015/07/18/news/addio_a_jules_bianchi_morto_il_pilota_di_f1_vittima_di_un_incidente_in_giappone-119321700/|titolo=Addio a Jules Bianchi, morto il pilota di F1 vittima di un incidente in Giappone|editore=la Repubblica.it|giorno=18|mese=07|anno=2015|accesso=18 luglio 2015}}</ref>
Di origini [[italiani|italiane]], con antenati di [[Milano]], era il nipote del pilota [[Lucien Bianchi]], morto nel 1969 durante le prove della 24 ore del [[circuito di Le Mans]]. Ha disputato 34 Gran Premi di Formula 1, ottenendo 2 punti. Vittima di un incidente nel corso del [[Gran Premio del Giappone 2014]], morì a 25 anni il 17 luglio 2015, dopo più di nove mesi di coma. In suo onore, il 20 luglio 2015 il Presidente della [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] [[Jean Todt]], ritirò definitivamente il numero
== Inizio di carriera ==
|