Leopoldo I d'Asburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: wikilink alla grafia preferita di Guerra di successione spagnola |
|||
Riga 79:
[[File:William III of England.jpg|thumb|left|Guglielmo III d'Orange.]]
Ad ogni modo, immediatamente dopo la firma della pace, Luigi XIV riprese le proprie aggressioni sulla frontiera tedesca, attraverso le [[Camera di riunione]]. Impegnato in seri conflitti in [[Turchia]], l'Imperatore non era in grado di muovere in breve tempo le proprie truppe da un capo all'altro dell'Europa, e preferì perciò aderire alla [[
In un primo momento Leopoldo si rifiutò di aderire a questo trattato, dal momento che riteneva che i propri alleati avessero in parte danneggiato i suoi interessi, ma il mese successivo si acconsentì che numerosi territori di confine passassero dalla Francia alla Germania. La pace con la Francia durò per circa due anni, sin quando l'Europa non venne coinvolta nella [[Guerra di successione spagnola]]. Il Re di Spagna, [[Carlo II di Spagna|Carlo II]], era un Asburgo discendente ed imparentato per matrimonio con la linea austriaca della famiglia, e un simile legame lo faceva imparentare con la casata reale di Francia. Egli era senza eredi e già in vita molti stati europei avevano tentato di realizzare una pacifica divisione dei suoi domini.
|