Utente:Met71/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abbrevio per i doppi registi e rimpicciolisco titolo lungo |
→Lista: Aggiungo anni 1930 e Bufera mortale |
||
Riga 2:
{| class="wikitable sortable" style="white-space: nowrap"
! Anno !! Paese !! Regista !! Titolo !! Titolo originale !! Note
|-
| colspan=8 align=center style="border:0px; font-size: 120%"| '''Anni 1930'''
|-
| align=center | 1934
| {{Bandiera|USA|nome}}
| {{sortname|Michael|Mindlin}}
| colspan=2 | ''[[Hitler's Reign of Terror]]''
|
|-
| align=center | 1939
| {{Bandiera|USA|nome}}
| {{sortname|Sam|Newfield}}
| ''[[Belve su Berlino]]''
| ''Hitler, Beast of Berlin''
|
|-
| colspan=8 align=center style="border:0px; font-size: 120%"| '''Anni 1940'''
|-
| align=center rowspan=
| {{Bandiera|USA|nome}}
| {{sortname|Frank|Borzage}}
| ''[[Bufera mortale]]''
| ''The Mortal Storm''
|
|-
| {{Bandiera|GBR|nome}}
| {{sortname|Carol|Reed}}
| colspan=2 | ''[[Night Train to Munich]]''
|
|-
| {{Bandiera|USA|nome}}
| {{sortname|Charlie|Chaplin}}
Riga 16 ⟶ 37:
| ''[[The Great Dictator]]''
| <ref group=Nota>Una satira del regime nazista. Primo film ad affrontare esplicitamente il tema delle propaganda antiebraica.</ref>
|-
| {{Bandiera|USA|nome}}
| {{sortname|Irving|Pichel}}
Riga 34 ⟶ 55:
| ''So Ends Our Night''
| <ref group=Nota>Una denuncia esplicita delle persecuzioni antisemite del regime nazista attraverso le vicende di tre rifugiati tedeschi.</ref>
|-
| align=center rowspan=2 | 1942
| {{bandiera|GBR|nome}}
Riga 40 ⟶ 61:
| colspan=2 | ''[[The Pied Piper (film 1942)|The Pied Piper]]''
| <ref group=Nota>Un anziano gentleman inglese nel corso dell'invasione tedesca della Francia cerca di tornare in Inghilterra. A lui si unisce un gruppetto di bambini rifugiati, tra cui due ebrei.</ref>
|-
| {{bandiera|USA|nome}}
| {{sortname|Ernst|Lubitsch}}
Riga 53 ⟶ 74:
| ''Hitler's Madman''
| <ref group=Nota>Ispirato alla strage di Lidice in risposta all'uccisione di [[Reinhard Heydrich]].</ref>
|-
| {{bandiera|USA|nome}}
| {{sortname|Edward|Dmytryk}}
Riga 65 ⟶ 86:
| ''None Shall Escape''
| <ref group=Nota>Primo film a denunciare apertamente i crimini dei nazisti contro gli ebrei.</ref>
|-
| {{bandiera|USA|nome}}
| {{sortname|Leslie|Fenton}}
Riga 71 ⟶ 92:
| ''Tomorrow, the World!''
| <ref group=Nota>Un ragazzo indottrinato dalla propaganda nazista viene a vivere in America dallo zio e entra in conflitto con i valori della democrazia americana, che alla fine prevalgono.</ref>
|-
| {{bandiera|USA|nome}}
| {{sortname|Fred|Zinnemann}}
Riga 94 ⟶ 115:
| colspan=2 | ''Аушвиц''
| <ref group=Nota><DOC> Girato dall'esercito sovietico nel febbraio 1945 durante l'evacuazione del campo di Auschwitz-Birkenau un mese dopo l'avvenuta liberazione.</ref>
|-
| {{bandiera|POL|nome}}
| {{sortname|B.|Wilder|Billy Wilder}} e {{sortname|H.|Burger|Hanuš Burger}}
Riga 100 ⟶ 121:
| ''Die Todesmühlen''
| <ref group=Nota><DOC> Girato dagli americani per mostrare al pubblico tedesco la realtà dei campi di sterminio.</ref>
|-
| {{bandiera|DEU 1933-1945|nome}}
| {{sortname|Peter|Godfrey}}
Riga 141 ⟶ 162:
| colspan=2 | ''[[Nous continuons!..]]''
| <ref group=Nota><DOC> Gli sforzi della ''Commission Centrale de l'Enfance'' a favore dei [[bambini dell'Olocausto]].</ref>
|-
| {{bandiera|DEU|nome}}
| {{sortname|Wolfgang|Staudte}}
| colspan=2 | ''[[Die Mörder sind unter uns]]''
| <ref group=Nota>Prodotto nel settore sovietico, solo indirettamente allude agli stermini di massa dell'Olocausto.</ref>
|-
| {{bandiera|USA|nome}}
| {{sortname|Orson|Welles}}
Riga 163 ⟶ 184:
| colspan=2 | ''[[Zwischen gestern und morgen]]''
| <ref group=Nota>Primo film prodotto nel settore americano, tratta apertamente delle persecuzioni razziali.</ref>
|-
| {{bandiera|DEU|nome}}
| {{sortname|Kurt|Maetzig}}
Riga 173 ⟶ 194:
| colspan=2 | ''[[In jenen Tagen]]''
| <ref group=Nota>La vita di persone ordinarie in Germania prima della guerra. Fa riferimento alle leggi razziali naziste.</ref>
|-
| {{bandiera|URS|nome}}
| {{sortname|C.|Svilov}}
Riga 185 ⟶ 206:
| ''The Wandering Jew''
| <ref group=Nota>Primo film italiano ad affrontare il tema dei campi di concentramento per ebrei.</ref>
|-
| {{bandiera|POL|nome}}
| {{sortname|Aleksander|Ford}}
Riga 191 ⟶ 212:
| ''Ulica Graniczna''
| <ref group=Nota>Il [[ghetto di Varsavia]] attraverso gli occhi di due famiglie, una polacca e una ebrea.</ref>
|-
| {{bandiera|POL|nome}}
| {{sortname|Natan|Gross}}
| colspan=2 | ''[[Unzere Kinder]]''
| <ref group=Nota>Due attori visitano in un orfanotrofio un gruppo di bambini ebrei sopravvissuti dai ghetti.</ref>
|-
| {{bandiera|POL|nome}}
| {{sortname|Wanda|Jakubowska}}
Riga 202 ⟶ 223:
| ''Ostatni etap''
| <ref group=Nota>Primo film ad essere ambientato in un campo di concentramento ([[Auschwitz]]).</ref>
|-
| {{bandiera|DEU|nome}}
| {{sortname|Eugen|York}}
| colspan=2 | ''[[Morituri (film 1948)|Morituri]]''
| <ref group=Nota>Altro film prodotto nel settore americano, parla di un dottore ebreo fuggitivo da un campo di concentramento.</ref>
|-
| {{bandiera|USA|nome}}
| {{sortname|Fred|Zinnemann}}
Riga 219 ⟶ 240:
| colspan=2 | ''[[Daleká cesta]]''
| <ref group=Nota>L'impatto dell'Olocausto sugli ebrei di [[Praga]].</ref>
|-
| {{bandiera|DEU|nome}}
| {{sortname|H. B.|Fredersdorf|Herbert B. Fredersdorf}} e {{sortname|M.|Goldstein|Marek Goldstein}}
| colspan=2 | ''[[Lang ist der Weg]]''
| <ref group=Nota>Primo film a rappresentare l'[[Olocausto]] da un punto di vista ebraico, narrando l'esperienze di una famiglia ebraica prima, durante e dopo Auschwitz.</ref>
|-
| {{bandiera|ITA|nome}}
| {{sortname|Mario|Sequi}}
|