Markus Rehm: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
voce aggiornata (tolgo, di conseguenza, l'avviso "aggiornare") |
aggiunta |
||
Riga 56:
}}
Nel proprio palmarès vanta tre titoli paralimpici (di cui due individuali nel salto in lungo e uno nella staffetta 4x100), quattro titoli mondiali (di cui tre individuali nel salto in lungo e uno nella staffetta 4x100) e tre titoli europei (due nel salto in lungo e uno nei 100 m).<ref name=ipc/> È anche detentore del record mondiale nel salto in lungo nella propria categoria con 8,62 m.<ref name=ipc/><ref name=corriere> {{cita news|autore=Marco Bonarrigo |url=https://www.corriere.it/sport/21_giugno_02/salto-lungo-rehm-vola-8-metri-62-meglio-normodotati-ma-non-puo-sfidarli-e58bb5a6-c3e5-11eb-9651-e9e5e7dd2e3d.shtml |titolo=Salto in lungo, Rehm vola a 8 metri e 62 meglio dei normodotati: «Ma non può sfidarli» |pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=|accesso=1 settembre 2021|lingua=|formato=}}</ref>
== Biografia ==
Riga 71:
Il 7 settembre 2016, è il portabandiera per la Germania alla [[Cerimonia di apertura dei XV Giochi paralimpici estivi|cerimonia d'apertura]] dei [[XV Giochi paralimpici estivi]] di [[Rio de Janeiro]]<ref name=welt/>, dove conquisterà la medaglia d'oro nel salto in lungo.
Il 2 giugno 2021, a [[Bydgoszcz]], in [[Polonia]], stabilisce il nuovo record mondiale nel salto in lungo T44 con la misura di 8,62, misura che supera anche il record mondiale stagionale dei normodotati.<ref name=corriere/>
Il 1º settembre 2021 a [[Tokyo]], vince il terzo oro consecutivo nel salto in lungo ai Giochi paralimpici.<ref> {{cita news|autore= |url= https://www.zdf.de/nachrichten/sport/paralympics-weitsprung-rehm-gold-tokio-2020-100.html|titolo=Drittes Gold in Serie für Weitspringer Rehm |pubblicazione=|data=1 settembre 2021|accesso=1 settembre 2021|lingua=de|formato=}}</ref>
|