Disk operating system: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Nota disambigua|la famiglia di sistemi operativi per dischi dei [[IBM compatibile|PC compatibili IBM]]|[[DOS]]}}
{{F|sistemi operativi|marzo 2013|Nessuna fonte}}
[[File:IBM PC DOS 1.0 screenshot.jpg|thumb|Schermata di [[PC DOS]] 1.0]]
'''Disk operating system''' ('''DOS''', pronuncia italiana "dòs"), ovvero "sistema operativo a disco", è un tipo di [[sistema operativo]] per [[computer]] capace di gestire le [[memoria di massa|memorie di massa]] ad [[accesso casuale]], tipicamente le unità a dischi, e a volte memorizzato esso stesso su disco<ref>{{treccani|dos|DOS|v=1}}</ref>.
 
'''DiskIl Operatingnome System'''si (DOS) o sistema operativo per dischi, è un [[sistema operativo]] per [[computer]] capace di accedere alle [[floppy disk drive|unitàriferisce a dischi]]; è un particolare tipo di [[software]] capace di gestire i dispositivi di [[memoria secondaria]] come [[floppy disk|dischetti]] o [[disco rigido|dischi rigidi]] e le informazioni in essi memorizzate, ad esempio mediante l'utilizzo di [[file system]] per organizzare i [[file]]. Spesso però con ''disk operating system'' ci si riferisce all'intero sistema operativo, se il DOS viene caricato da un disco e supporta l'astrazione e la gestione delle unità a disco. Esempi sono il [[DOS/360]] dei [[mainframe]] [[IBM]] e il [[FreeDOS]]. Fu chiamata [[DOS]] un'intera famiglia di sistemi operativi che girava sui [[personal computer|PC]] IBM basati sui processori [[Intel]] e sulla folta schiera di macchine compatibili; qualsiasi DOS di questa famiglia veniva generalmente indicato come [[DOS]].
 
Uno dei primi esempi è il [[DOS/360]] dei [[mainframe]] [[IBM]].
L'originale DOS fu il [[QDOS]], che divenne in seguito [[86-DOS]] quando fu commercializzato come sistema operativo per i computer di [[Seattle Computer Products]] e poi in seguito [[MS-DOS]] quando fu acquistato da [[Microsoft]]. Microsoft lo concesse in licenza a IBM che lo distribuì come [[PC-DOS]]. [[Digital Research]] produsse una variante del suo CP/M compatibile con il DOS di IBM/Microsoft che mise in vendita come [[DR-DOS]]. Il DR-DOS fu successivamente acquisito da [[Novell]] (tramite l'inglobamento di Digital Research) che lo rivendette nel [[1996]] a [[SCO Group|Caldera]], la quale lo commercializzò come [[OpenDOS]] prima di riportare il suo nome a DR-DOS. Esiste anche una versione [[Free and Open Source Software|FOSS]] denominata [[FreeDOS]].
 
In particolare fu chiamata [[DOS]] una famiglia di sistemi operativi che girava sui [[PC IBM]] basati sui processori [[Intel]] e sulla folta schiera di [[IBM compatibile|macchine compatibili]]; qualsiasi DOS di questa famiglia veniva generalmente indicato come DOS.
L'originale DOS fu il [[QDOS]], che divenne in seguito [[86-DOS]] quando fu commercializzato come sistema operativo per i computer di [[Seattle Computer Products]] e poi in seguito [[MS-DOS]] quando fu acquistato da [[Microsoft]]. Microsoft lo concesse in licenza a IBM che lo distribuì come [[PC-DOS]]. [[Digital Research]] produsse una variante del suo [[CP/M]] compatibile con il DOS di IBM/Microsoft che mise in vendita come [[DR-DOS]]. Il DR-DOS fu successivamente acquisito da [[Novell]] (tramite l'inglobamento di Digital Research) che lo rivendette nel [[1996]] a [[SCO Group|Caldera]], la quale lo commercializzò come [[OpenDOS]] prima di riportare il suo nome a DR-DOS. Esiste anche una versione [[Free and Open Source Software|FOSS]] denominata [[FreeDOS]].
 
==Storia==
Line 13 ⟶ 18:
Sia le unità a disco rigido che quelle per i dischetti (o ''floppy'') necessitavano di software capace di accedere in maniera rapida ai settori del disco contenente i dati. La differenza fra un'unità e un'altra era all'epoca rilevante, così come lo era anche un sistema operativo rispetto a un altro. Con il calo dei prezzi delle unità a dischi e quello dei relativi sistemi operativi dedicati, l'uso nei computer di tale combinazione si diffuse sempre più.
 
Molti [[home computer]] offerti da [[Commodore]], [[Atari]] e [[Apple]] presentavano un sistema operativo per dischi, chiamato DOS nel caso del [[Commodore 64]] (''[[Commodore DOS]]''), dell'[[Famiglia Atari 8-bit#I primi computer: 400 e /800|Atari 800]] (''[[Atari DOS]]'') e dell'[[Apple II]] (''[[Apple DOS]]''). Sul versante dei PC compatibili, IBM aveva già dal [[1965]] introdotto il DOS/360 e il [[VSE (sistema operativo)|DOS/VSE]] (V''irtual'' S''torage'' E''xtended'') per il suoi mainframe [[System/360]] e successivi. Molti di questi DOS erano memorizzati su un dischetto da [[boot|avviare]] all'accensione del sistema: a tale prassi faceva eccezione il DOS della Commodore, contenuto direttamente nella ROM dell'unità a dischi [[Commodore 1541]] (il computer non aveva un DOS ma una forma di [[BIOS]] capace di dialogare con le periferiche). L'unità a dischi ''Lt. Kernal'' per il Commodore 64/[[Commodore 128|128]] aveva il DOS memorizzato su dischetto, che veniva caricato in [[RAM]] al momento dell'avvio.
 
Nei computer più potenti c'erano altri tipi di sistemi operativi per dischi, come il [[VM/CMS|VM]] di IBM, l'[[RSTS]]/[[RT-11]]/[[OpenVMS|VMS]]/[[TOPS-10]]/[[TWENEX]] di [[Digital Equipment Corporation|DEC]], l'[[Incompatible Timesharing System|ITS]]/[[CTSS]] del [[Massachusetts Institute of Technology]], le diverse versioni del [[network operating system|NOS]] di Control Data, il Vulcan di Harris, l'[[Unix]] di [[Bell Labs]] e altri ancora.
Line 21 ⟶ 26:
In genere un sistema operativo per dischi era caricato da un dischetto e solo pochi DOS erano memorizzati su altri tipi di memorie di massa: un paio di queste eccezioni erano il [[Disc Filing System]] per il [[BBC Micro]], un kit composto alcuni [[microprocessore|chip]] da installare all'interno del computer che forniva il supporto alle operazioni di lettura/scrittura di file su unità a disco, e il [[Commodore DOS]], che risiedeva nella ROM contenuta all'interno dell'unità a disco esterna.
 
==TipologieTipologia==
===DOS che erano estensioni del sistema operativo===
* [[Apple DOS]]: sistema operativo dei computer della serie [[Apple II]], fu il primo sistema operativo fornito con questi computer dall'introduzione delle unità a dischi nel [[1979]] fino al [[1983]], quando fu presentato il [[ProDOS]]. Era generalmente chiamato così per distinguerlo dallo [[MS-DOS]];
* [[Commodore DOS]]: usato nei computer a [[8 bit]] della [[Commodore]]; a differenza di altri era integrato direttamente nelle unità a dischi e non nella memoria centrale del computer;
* [[Atari DOS]]: usato nei computer [[famiglia Atari 8-bit|Atari a 8 bit]]; il sistema operativo Atari offriva solo un accesso al disco di basso livello e perciò fu sviluppata un'estensione che era avviata dal dischetto e che offriva funzioni di alto livello quali l'uso di un [[file system]];
* [[MSX-DOS]]: usato nei computer [[standard MSX|MSX]]; la prima versione del [[1984]] non era altro che l'MS-DOS 1.0 della Microsoft riscritto per funzionare con la [[CPU]] [[Zilog Z80]]; nel [[1988]] venne realizzata una seconda versione che introduceva il supporto alle cartelle secondarie, alla gestione della memoria e alle variabili d'ambiente; risiedeva in una ROM alloggiata all'interno della scheda di controllo dell'unità a dischi e grazie a ciò il sistema supportava l'accesso ai file anche senza il caricamento dell'[[Interfaccia a riga di comando|interprete dei comandi a terminale]] mediante l'uso di comandi BASIC aggiuntivi;
* [[Disc Filing System]] (DFS): era componente opzionale per i computer [[BBC Micro]] ed era offerto come kit acquistabile separatamente e offriva un chip per il controllo delle unità a dischi, un chip ROM e altri chip logici, il tutto da installare all'interno del computer;
* [[AMSDOS]]: usato nei computer [[Amstrad CPC]];
* GDOS e G+DOS: usato per le [[scheda elettronica|interfacce]] [[+D]] e [[DISCiPLE]] dei [[Sinclair ZX Spectrum]].;
* [[AmigaDOS]]: uno dei moduli principali del sistema operativo [[AmigaOS]].
 
===DOS che erano il sistema operativo principale===
Line 35 ⟶ 41:
* [[DOS/360]]: semplice sistema operativo inizialmente distribuito con i [[mainframe]] IBM serie [[System/360]]; in seguito divenne DOS/VSE e fu ancora solo [[VSE (sistema operativo)|VSE]];
* DOS sviluppato da [[Digital Equipment Corporation|DEC]] per i suoi [[minicomputer]] della serie [[PDP-11]] [[minicomputer]];
* [[DOS]] dei [[IBM compatibile|compatibili IBM]].
 
== Note ==