Cc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.102.20.73 (discussione), riportata alla versione precedente di EnzoBot
Etichetta: Rollback
Agnellino (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 41:
== Altro ==
* '''[[Volkswagen CC]]''', [[autovettura]]
* cc – nei motori, abbreviazione di [[cilindrata]]
* cc – in paloegrafia, codicologia, filologia, abbreviazione di "carte", cioè doppie pagine (recto e verso) di un codice
* CC – nel violino, la parte più stretta della cassa
Riga 48 ⟶ 47:
* CC (o CCO) – abbreviazione di [[copia conforme all'originale]]
* C/C – abbreviazione di [[conto corrente]]
* cc – talvolta impropriamente usata come abbreviazione per [[centimetro cubo]]; il simbolo corretto è '''cm³''', o mL ([[millilitro]])
* cc – nei motori si intende la [[cilindrata]] (abbreviazione di centimetro cubo, che è l'unità di misura solitamente usata per misurarla)
* CC in [[ferrovia]] indica la lavorazione di "cambio carrelli" per le locomotive
* C.C. (o CC) – Comune Catastale. Entità territoriale catastale in vigore unicamente nelle zone italiane coperte dal catasto asburgico ([[Trentino-Alto Adige/Südtirol]]) e alcune zone del [[Friuli-Venezia Giulia]], dove in quest’ultima viene denominato Comune Censuario.
Riga 55:
* CC Caesar Clown – personaggio di [[One Piece]] nella saga di Punk Hazard
* CC – [[classe di rating]].
*C/C – Cessionario/Committente nella documentazione dell'[[Agenzia delle entrate]]
 
== Pagine correlate ==