Merlino (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cicinin (discussione | contributi)
aggiornata nota (dati Istat)
Riga 34:
 
== Storia ==
Il paese, il cui nome probabilmente è di origine romana e deriva da “locum Merle”, è situato nell'alto Lodigiano ai confini con le provincie di Milano e Cremona ed è delimitato ad est dal fiume Adda e ad ovest dal canale Muzza.
Feudo di proprietà dei conti di Merlino, la terra fu donata nel [[1370]] da [[Bernabò Visconti]] alla moglie [[Regina della Scala]].
 
Inizialmente feudo dei conti di Merlino, nel 1370 la terra fu donata da Bernabò Visconti alla moglie Regina della Scala, per poi diventare di proprietà della famiglia del conte Belgioioso che la occupò dal 1647 al 1782.
Nel [[1647]] passò al conte Belgioioso, alla cui famiglia rimase fino al [[1782]].
 
In [[età napoleonica]] ([[1809]]-[[1816|16]]) Merlino fu frazione di [[Paullo]], recuperando l'autonomia con la costituzione del [[Regno Lombardo-Veneto]].
 
Nel [[1841]] furono aggregati al comune di Merlino i comuni di [[Marzano (Merlino)|Marzano]] e [[Vaiano (Merlino)|Vaiano]].
 
Il nome è probabilmente di origine romana (''locum Merle'').
 
=== Simboli ===