Scandicci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cicinin (discussione | contributi)
aggiornamento abitanti al 31-5-2021
aggiorno e correggo
Riga 17:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 5040250284
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/query.php?lingua=ita&Rip=S3&Reg=R09&Pro=P048&Com=41&anno=2021&submit=Tavola Dato Istat] - Popolazione residente al {{Data|31 maggio |7|2021}} (datidato provvisoriprovvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 31-57-2021
|Sottodivisioni = Badia a Settimo, Capannuccia, Casellina, [[Giogoli]], Granatieri, Grioli, [[Le Bagnese]], Olmo, Mosciano, Pieve a Settimo, Rinaldi, San Colombano, San Giusto a Signano, San Martino alla Palma, San Michele a Torri, San Vincenzo a Torri, Santa Maria a Marciola, Scandicci Alto, [[Vingone (Scandicci)|Vingone]], Viottolone.
|Divisioni confinanti = [[Campi Bisenzio]], [[Firenze]], [[Impruneta]], [[Lastra a Signa]], [[Montespertoli]], [[San Casciano in Val di Pesa]], [[Signa]]
Riga 34:
}}
 
'''Scandicci''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:5040250284}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[città metropolitana di Firenze]] in [[Toscana]], conosciuto come '''[[Casellina e Torri]]''' fino al 1929<ref>Col Regio Decreto del 7 novembre 1929, numero 2020 Casellina e Torri viene autorizzata a mutare la propria denominazione in 'Comune di Scandicci' (Gazzetta Ufficiale, nº 281, 3/12/1929).</ref>. Sorge nell'area collinare a ovest di [[Firenze]], e di tutti i comuni facenti parte dell'[[hinterland]] fiorentino è quello che presenta una maggiore continuità urbanistica col capoluogo, con il quale non esiste soluzione di continuità.
 
== Geografia fisica ==