Automotrice FS ALn 668.1400: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 299:
 
=== Unità preservate per il parco storico ===
[[File:ALn 668.1462 e 1478.JPG|thumb|LecLe automotrici ALn 668.1462 e 1478, in attesa del restauro funzionale per il parco storico, a Lecco Maggianico il 29 maggio 2012.]]
 
Della serie 1400 sono state destinate al parco storico le quattrocinque automotrici ALn 668.1401, 1430, 1452, 1462 e 1468<ref name="iT302/18-19"/><ref name="tT239/11">{{cita pubblicazione|autore=Michele Cerutti|anno=2010|mese=marzo|titolo=News storici. Rotabili storici Trenitalia. Corsa prova ALn 668 in Val d'Aosta|rivista=Tutto treno|volume=anno&nbsp;23º|numero=n.&nbsp;239|pagine=p.&nbsp;11|id={{ISSN|1124-4232}}|cid=tT239}}</ref>.
 
Le {{TA|ALn 668.1452 e 1401}}, restaurate e riportate nella livrea originaria «verde lichene-giallo coloniale» dal DL di Fabriano rispettivamente nei mesi di maggio 2007<ref>''Attualità d'epoca'', in ''I treni'', 28 (2007), n. 294, p. 11.</ref> e 2008, sono state assegnate al parco rotabili storici di Trenitalia e trasferite a Lecco<ref name="iT302/18-19"/><ref>''Attualità d'epoca'', in ''I treni'', 29 (2008), n. 306, p. 11.</ref>. Affidate all'officina manutenzione rotabili (OMR – ex deposito locomotive) di Lecco, a partire dal termine della stagione autunnale 2009 vengono ricoverate nella rimessa circolare del vecchio deposito locomotive di Firenze Romito, che funge da riparo temporaneo durante il periodo di mancato utilizzo<ref name="tT2372/10">{{cita pubblicazione|autore=Marco Bruzzo|coautori=Michele Cerutti|anno=2010|mese=gennaio|titolo=Rotabili storici Trenitalia. News storici. Automotrici al rimessaggio|rivista=Tutto treno|volume=anno&nbsp;23º|numero=n.&nbsp;237|pagine=pp.&nbsp;10-11|id={{ISSN|1124-4232}}|cid=tT237}}</ref>.
 
La ALn 668.1430, ricostruita dalle [[Officine Magliola]] di [[Santhià]] nel 2001 e riportata nella livrea verde chiaro, soprannominata "Pisella" per la sua livrea sgargiante. Risulta accantonata dal 2014 e demolita nel marzo 2019.
 
Le {{TA|ALn 668.1462 e 1478}}, ultime unità efficienti del DL di Fabriano, dov'erano accantonate dal 2006<ref name="iT302/18-19"/>, furono trasferite il 17 novembre 2009 alla rimessa locomotive di Chivasso in vista dell'istituzione di un nuovo servizio richiesto dalla [[Regione Valle d'Aosta]] sulla [[Ferrovia Aosta-Pré-Saint-Didier|ferrovia Aosta-Pré Saint Didier]], dove svolsero con esito positivo una corsa di prova il 26 gennaio 2010<ref name="tT239/11"/><ref name="tT236/10-11">{{cita pubblicazione|autore=Marco Bruzzo|coautori=Michele Cerutti|anno=2009|mese=dicembre|titolo=News storici. D 343 FIAT e ALn 668 1400|rivista=Tutto treno|volume=anno&nbsp;22º|numero=n.&nbsp;236|pagine=pp.&nbsp;10-11|id={{ISSN|1124-4232}}|cid=tT236}}</ref>.