Nelle sequenze iniziali di ''Evangelion 2.0'', Mari canta {{nihongo|''365 no march''|三百六十五歩のマーチ||lett. "la marcia dei 365 passi"}}, un brano del 1968 cantato da [[Kiyoko Suizenji]]. L'idea di farle cantare il pezzo venne in fase di produzione ad Hideaki Anno, che volle conferire al personaggio l'aura di qualcuno collegato al [[periodo Shōwa]]<ref>{{cita|Khara 2010|鶴卷和哉interview, p. 342}}.</ref>, utilizzando una canzone che lui stesso ascoltava da piccolo. Il regista decise di farla cantare con l'idea di trasmettere una «sensazione di agio», nonostante fosse il suo primo scontro su un Eva. Nella scena contro il decimo angelo, collegandosi sempre all'idea di trasmettere il periodo Shōwa attraverso il personaggio, Mari pronuncia l'espressione {{nihongo|''dokkoisho''|ドッコイショ}}, tipica della [[danza sōran]], o ''yoshi so da''<ref name=Anno4/>. Un episodio simile si ripete nelle prime scene del lungometraggio seguente, ''Evangelion 3.0'', in cui canticchia la sigla iniziale giapponese di ''[[Grand Prix e il campionissimo]]''. Somiglianze con Asuka. Sembra avere una connessione con Kaji<ref name=Anno5/>. Love love Shinji Enokido<ref name=Anno/>. Kazuya Tsurumaki l'ha descritta come un pilota deciso, simile al capitano Tatsumi Tashiro o a Kōichirō Ōta di ''Punta al top! - GunBuster'', serie d'esordio alla regia di Anno<ref>{{cita|Khara 2010|鶴卷和哉interview, p. 348}}.</ref>. Shinji<ref>https://www.komixjam.it/evangelion-la-psicologia-di-shinji/</ref>.