Python (ceramografo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Zanekost ha spostato la pagina Pitone (pittore) a Python (ceramografo): ortografia corretta |
T:bio |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome =
|PostCognome = o '''Pitone'''
|PreData = {{lang-grc|Πυθον|}}
|Sesso = M
|Floruit=[[340 a.C.]] / [[320 a.C.]]
▲|AnnoMorte = dopo il 320
▲|Attività = pittore
|Nazionalità = greco antico
|FineIncipit= fu un [[Ceramografi greci|ceramografo]] [[Ceramica pestana|pestano]]
|Immagine = Antikensammlung Berlin 496.JPG
|Didascalia = Python, cratere a campana con Ulisse e le sirene, Antikensammlung, Berlino
}}
== Biografia e opere ==
Di particolare interesse in questo vaso (dal 1890 al [[British Museum]]) è la rara rappresentazione nella ceramica del mito di [[Alcmena]] su uno dei due fianchi: la donna seduta su un'[[Altare|ara]] supplica [[Zeus]] mentre ai ai lati [[Anfitrione]] (a destra) e [[Antenore]] appiccano il fuoco alla pira davanti all'altare; alle spalle della vittima designata l'immagine di un arcobaleno racchiude un miriade di gocce ed è spezzata dalle mezze figure delle [[Iadi (mitologia)|Iadi]] intente a generare la pioggia versando l'acqua delle loro [[Hydria|idrie]]; agli angoli superiori sono rappresentati Zeus che consente il prodigio ed [[Eos (divinità)|Eos]] che osserva con uno specchio in mano. Sull'altro fianco è la più comune rappresentazione di Dioniso danzante con due Menadi sormonti da mezze figure maschili (un giovane [[satiro]], un umano e [[Pan]])<ref>{{Cita web|titolo= Bell krater (F149)|sito= British Museum |url=https://www.britishmuseum.org/collection/object/G_1890-0210-1 |lingua= en |accesso= 19/06/2020}} </ref>.
|