Chester Arthur: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
12Akragas12 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
12Akragas12 (discussione | contributi)
Riga 56:
 
=== La successione a Garfield e la presidenza ===
Chester Arthur fu scelto dal Partito Repubblicano come candidato vicepresidente di [[James A. Garfield]] nelle [[elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1880|elezioni presidenziali del 1880]], che Garfield vinse. Nel settembre del [[1881]], però, Garfield morì per le ferite riportate il 2 luglio durante un [[Assassinio di James Abram Garfield|attentato]], dopo pochi mesi di mandato. Come vicepresidente in carica, Arthur, secondo la [[Costituzione degli Stati Uniti d'America|Costituzione]], gli successe nella carica.
 
Arthur attuò un'opera moralizzatrice, aiutando l'approvazione, il 16 gennaio [[1883]], della legge Pendelton sulla riforma della funzione pubblica, presentata dal [[senatore]] dell'[[Ohio]] [[George H. Pendelton]]; la legge stabiliva l'assunzione degli impiegati statali attraverso concorsi pubblici, gestiti da una commissione federale, e questi non potevano essere licenziati per motivi politici. Questa legge diede agli Stati Uniti funzionari esperti nel momento in cui si avviava a diventare un'enorme potenza industriale.