Dernier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: parametri del template Cita web e modifiche minori
Riga 1:
{{F|giochi|gennaio 2019}}
Il '''Dernier''' (o meglio: '''Dernière''') è un [[gioco di carte]] antesignano di giochi come ''[[Uno (gioco di carte)|Uno]]'' o ''[[Solo (gioco)|Solo]]''<ref>{{Cita web |url=https://www.cavallore.it/index.php/giochi/giochi-di-scarto/25-dernie |titolo=Derniè |sito=www.cavallore.it |lingua=it |accesso=2019-01-01}}</ref>, che può essere giocato da 3 o più persone. Deve essere giocato velocemente: gli elementi chiave del suo fascino sono i frequenti colpi di scena e la concitazione del gioco. È in buona parte (ma non completamente) un gioco di [[Destino|fortuna]].
 
==Regole==
Riga 14:
Lo scopo del gioco è quello di liberarsi di tutte le proprie carte, rimanendo con una mano vuota; il primo giocatore che arriva a scartare l'ultima delle sue carte vince. Quando un giocatore scarta la penultima carta, e prima che questa abbia toccato il tavolo da gioco, è tenuto a proclamare ''dernier!'' (in [[lingua francese|francese]]: "l'ultima!"). Se dimentica di fare questa dichiarazione, subisce una penalità che consiste nel pescare un certo numero di carte (anche questo diverso a seconda delle varianti, per esempio 2) dal mazzo.
 
=== Carte speciali ===
Alcune carte hanno particolari effetti quando vengono scartate. Ci sono diverse tradizioni circa quale tipo di carta abbia quale effetto, e su altri dettagli. Una possibile versione{{cn}} prevede le seguenti regole:
 
Riga 38:
 
=== Centocinque ===
Variante giocata con le [[carte napoletane]], diffusa soprattutto nel [[sud Italia]]. Al termine di ogni smazzata, i giocatori a cui sono rimaste carte in mano sommano il loro punteggio negativo. Ogni carta ha come valore il proprio valore facciale (es. il Due sono due punti, il Tre sono tre e così via), tranne per il Nove che vale 25 punti{{cn}}. Talvolta in alcune varianti l'Asso vale undici punti e il Due ne vale venti{{cn}}. Il gioco termina con la sconfitta di uno dei partecipanti quando questi raggiunge o supera il limite di 105 punti<ref name="centocinque">{{Cita web |url=http://www.operaincerta.it/archivio/084/articoli/blangi_1.html |titolo=Uno, Dernier e Centocinque - Come fare soldi con l’acqua calda... |sito=www.operaincerta.it |accesso=2019-01-01 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190101193905/http://www.operaincerta.it/archivio/084/articoli/blangi_1.html |dataarchivio=1 gennaio 2019 |urlmorto=sì }}</ref>. Altre varianti analoghe o differenti denominazioni del gioco diffuse in Italia, prendono il nome di ''Gnagno'', ''Centouno'', ''Ultima'' e ''Briscola russa''<ref name="centocinque" /><ref>{{Cita web |url=http://www.sedutocomodo.it/uno-friends/ |titolo=Uno & Friends |sito=Seduto Comodo |data=2017-11-20 |lingua=it-IT |accesso=2019-01-01}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 48:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web |url=https://www.cavallore.it/index.php/giochi/giochi-di-scarto/25-dernie |titolo=Derniè |sito=www.cavallore.it |lingua=it |accesso=2019-01-01}}
 
{{portale|Giochi da tavolo}}