GoPro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Template con inutile stringa "template:")
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Collegamenti esterni senza descrizione - Errori comuni)
Riga 67:
La versione Silver è stata la prima a montare uno schermo tattile LCD posteriore integrato. Rispetto al modello Black aveva una capacità video inferiore, con meno fps massimi.<ref>[https://www.gocamera.it/blog/differenze-tra-i-modelli-hero4/ Differenze tra GoPro HERO4: Black, Silver e HERO4 Session]</ref>
 
La versione Black ha un processore due volte più performante rispetto alla Hero 3+ Black<ref>[https://www.gocamera.it/blog/nuova-gopro-hero-4/ Nuova GoPro HERO 4 disponibile in Italia!]</ref>: è in grado di registrare video in 4K a 30 fps, 2.7K a 50 fps, mentre in Full HD 1080p raggiunge i 120 fps e può scattare foto con risoluzione pari a 12MP<ref>[https://www.gocamera.it/blog/differenze-tra-i-modelli-hero4/ Differenze tra GoPro Hero 4: Black, Silver e Session]</ref>.
 
Il modello Hero 4 Session è la versione più piccola e compatta creata fino alla data del suo rilascio sul mercato: occupa infatti uno spazio di 55 cm³ per 74 grammi di peso. A differenza dei modelli maggiori, la Hero 4 Session è impermeabile fino a 10 m senza case stagno.
Riga 106:
Monta un ''touchscreen'' posteriore da 2" integrato, con il quale è possibile vedere cosa si sta inquadrando, muoversi tra i menù di scelta e vedere filmati e foto salvati nella SD. Non è possibile utilizzare lo schermo tattile quando la camera viene immersa sott'acqua e funziona male se sono presenti gocce o le dita sono bagnate.
Un'importante svolta è stata l'aggiunta dello stabilizzatore video digitale, disponibile in qualsiasi risoluzione video (tranne in 4K) e fino a 60 fps. Quando lo stabilizzatore è attivo c'è una riduzione del 10% del campo visivo.
Ha Wi-Fi a 2,4 &nbsp;GHz e Bluetooth integrati, grazie ai quali è possibile collegarla allo smartphone (tramite app scaricabile gratuitamente).
Sono presenti i comandi vocali, grazie ai quali possibile controllare la camera senza l'utilizzo dei tasti.
La registrazione sonora è stata migliorata grazie ai tre microfoni presenti.
Riga 152:
Non è presente il GPS<ref name="havecamerawilltravel.com"/>.
 
Come il modello Black, Session ha Wi-Fi a 2,4 &nbsp;GHz e Bluetooth integrati, grazie ai quali è possibile collegarla allo smartphone (tramite app scaricabile gratuitamente), comandi vocali e una porta USB-C<ref name="fotocamerapro.it">{{cita web|url=https://www.fotocamerapro.it/gopro-hero-5-session-recensione/|titolo=Recensione Hero 5 Session}}</ref>.
 
Non ha schermo tattile LCD e non è possibile sostituire la batteria (quella presente è da 1000 mAh)<ref name="fotocamerapro.it"/>, a fronte di un prezzo molto inferiore.
Riga 172:
* HDR per le foto
* Zoom tattile (come quello degli smartphone)
* WiFi disponibile in 5 &nbsp;GHz
* migliorie varie degli FPS massimi disponibili e dei campi visivi nelle varie risoluzioni video
 
Riga 331:
L'azienda dopo aver acquistato Kolor, startup francese specializzata nella realizzazione di contenuti a 360°, ha realizzato un nuovo prodotto chiamato Omni, ovvero un supporto per Gopro con un processore integrato che rielabora e allinea tutti i dati.
 
Omni permette di effettuare video in 8K a 360°; viene venduto in una valigetta completo di tutto, anche 6 Gopro Hero 4 Black, al prezzo di 5 &nbsp;399 euro.
 
==GoPro nella produzione cinematografica ==