Gruppo Norba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
Rb alla Versione del 31 lug 2021 alle 05:02 di Mtarch11 Etichetta: Ripristino manuale |
||
Riga 88:
Il [[2014]] è l'anno della crisi, nella quale molti dipendenti di Telenorba furono messi in cassa integrazione, soprattutto non ci furono più risorse per le produzioni locali. Nell'estate dello stesso anno fu chiamato uno dei più noti autori provenienti da [[Mediaset]], Leo Zani, collaboratore per anni insieme a [[Fatma Ruffini]] in numerosi programmi di successo, nell'ambito di un processo di rilancio dei due principali canali del gruppo che culminerà a novembre con un nuovo palinsesto, un restyling grafico e il ripristino dei nomi storici [[Telenorba]] e [[Teledue]]. Sotto la direzione di Zani arrivano nuove produzioni originali come ''Casa Carrisi'', un docu-reality che racconta le vicende personali e familiari di [[Al Bano]] nelle tenute nella vita di tutti i giorni, ''Indaco'', ''il bianco e il nero'' e ''Masserie misteriose''. Sempre sotto la sua guida, Telenorba ha stretto un accordo con [[Mediaset]] per la trasmissione di serie tv di successo come ''[[Carabinieri (serie televisiva)|Carabinieri]]'', ''[[Elisa di Rivombrosa]]'', ''Due imbroglioni e... mezzo'' ([[Due imbroglioni e... mezzo! (film)|film]] e [[Due imbroglioni e... mezzo! (miniserie televisiva)|l'omonima serie tv]]) e ''[[Caterina e le sue figlie]]'' per un totale di 650 ore di trasmissione replicabili.
== Canali ==
I canali sono visibili in [[Puglia]], [[Basilicata]], [[Molise]], in parte della [[Campania]] e della [[Calabria]] fino in [[Albania]].
=== Televisivi
{| class="wikitable"
!Logo
Riga 116 ⟶ 114:
|La radio del Sud
|-
|[[File:Radionorba logo 2021.png|centro|senza_cornice|104x104px]]
|[[Radionorba]]
|La radio del Sud
|}
|