Discussioni progetto:Cinema: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 304:
::Sulle bozze discuterei più in generale in [[Discussioni progetto:Coordinamento/nsBozza]]. (Io mi sono un po' perso: siamo partiti in modo manuale e sperimentale, per cui non pensavo che fosse già in vigore l'obbligo per gli IP di creare una Bozza). --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 13:05, 7 set 2021 (CEST)
:::Attendere che faccia altri film o serie TV, magari a inizio 2022 o inizio 2023, in base a qualche "inizio di carriera" si consideri, mi sembra che il problema sia la sua breve carriera, non lo stato della voce. --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 17:30, 7 set 2021 (CEST)
* Non è vero proprio L736E. C'è stato un abuso bello e buono attraverso una cancellazione immediata "mascherata", non puoi sostituirti alla comunità perché nelle procedure di cancellazione ci sono tempi stretti e un ambiente poco tranquillo (ma allora perché esistono e si usano?) e se una voce è da dubbio E non la si può togliere o cancellare da dove si trova senza consenso ottenuto con una apposita procedura; che tu ti salvi il contenuto da qualche parte in qualche meandro di Wikipedia non cambia lo stato della cancellazione perché io vedo un wikilink rosso. Ho creato la voce (come lo fa chiunque) affinché tutti possano leggerla ed usufruire per informarsi in maniera neutrale, ed è quello il senso di creare le voci altrimenti uno se le scrive su word o open office e se le guarda da solo. Una cancellazione con la motivazione perché "forse è prematura" non è accettabile neanche in una PDC e non si può discriminare il creatore di una voce. La voce non più è accessibile da tutti perché se io lo cerco sia su Google che sul motore di ricerca di Wikipedia non la trovo. Per creare le voci non serve il consenso. Se una voci non rientra in nessun dei criteri di cancellazione in immediata, la si sottopone a PDC, che esistono apposta per quello. E da questo passaggio che traduce abuso e il POV imperante: "senza passare per le forche caudine e i tempi obbligati di una PdC o per gli E messi a caldo che poi rimangono là in eterno". Non è vero che gli avvisi E rimangono in eterno e non è vero che le PDC sono "forche caudine". Quindi tu aggiri le PDC e cancelli de facto una voce perché forse non è enciclopedica secondo il tuo parere. Mi son andato a leggere un poco il ns:Bozza ed esso nasce per le voci promozionali, agiografiche, autobiografiche, non per questi casi o perché "le note non sono tutte formattate bene". Ma Wikipedia non era un working progress? Tornando sulla voce poi, essa non presentava nessun grave difetto di leggibilità, il testo era neutrale e c'erano le fonti, oltre che ad essere un [[WP:ABBOZZO]] rientra nei criteri di settore. Eventuali altre problematiche si segnalano con gli avvisi che esistono apposta per quello. Non getta il bambino con l'acqua sporca. Quindi la voce va ripristinata dove era prima e se eventualmente la si ritiene irrilevante (perché palesemente non lo è), si apre una PDC. Per cancellare le voci serve consenso, non per crearle. [[Speciale:Contributi/134.0.6.211|134.0.6.211]] ([[User talk:134.0.6.211|msg]]) 16:24, 8 set 2021 (CEST)
== Prima edizione de Il drago riluttante ==
|