Assedio di Kars: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{
|Tipo = Battaglia
|Nome del conflitto = Assedio di Kars
Riga 10:
|Schieramento1 = {{GBR}}<br/>{{OTT}}
|Schieramento2 = {{Bandiera|IMP-RUS|nome}}
|Comandante1 = [[William Fenwick Williams]]<br/> [[Vasıf Pascià]]<br/>[[Omar Pascià]]
|Comandante2 = [[Nikolaj Nikolaevič Murav'ëv (1794-1866)|Nikolaj Nikolaevič Murav'ëv]]
|Effettivi1 = 17 000 uomini<ref>Harold E. Raugh, ''The Victorians at War, 1815-1914'', ABC-CLIO, 2004. p. 199 [https://books.google.com/books?id=HvE_Pa_ZlfsC&pg=PA199&dq=siege+of+kars+1854&lr=&hl=tr]</ref>
|Effettivi2 = 25 725 uomini<ref name=Gippius>Гиппиус В. Г. Осады и штурм крепости Карса в 1877 году. Исторический очерк. СПб.: 1885. С. 372</ref>*19 275 fanti<br/>*6 450 cavalieri<br/>96 cannoni<br/>16 lanciarazzi
|Perdite1 = 2 300 morti<br/>5 000 feriti
|Perdite2 = 6 500 tra morti e feriti<br/>il resto della guarnigione capitola
}}
{{Campagnabox Guerra di Crimea}}
Riga 23:
Sul finire del 1854, il generale inglese [[William Fenwick Williams]] era stato inviato a Kars per riferire la situazione a lord [[FitzRoy Somerset, I barone Raglan]], comandante in capo del corpo di spedizione britannico in Crimea. Williams trovò la città in uno stato deplorevole. Le forze ottomane includevano moltissimi neo-coscritti e molti soldati non erano pagati da mesi e portavano armi obsolete. Servizi accessori come ospedali da campo erano inesistenti. Molti dei principali ufficiali ottomani erano addirittura assenti dal campo di battaglia e vivevano a [[Istanbul]]. Il morale era basso e le diserzioni molte. Williams prese comunque il comando della situazione con diversi altri ufficiali stranieri e da subito si mise in moto per ridare disciplina alle truppe turche, formarle e rinforzare le difese della città. Alla primavera del 1855, 17 000 uomini erano pronti a difendere Kars.
[[File:WilliamFenswickWilliamsNSHouseOfAssembleyByWilliam Gush.jpg|thumb
Il primo attacco venne respinto dalle forze ottomane sotto la guida di Williams. Il secondo assalto di Murav'ëv respinse i turchi ma il rinnovato vigore degli ottomani colse quasi di sorpresa le truppe imperiali russe. Il feroce combattimento che ne seguì impose un cambiamento di tattica e l'inizio di un vero e proprio assedio a fine novembre. Avendo ricevuto la notizia dell'attacco, il comandante ottomano [[Omar Pascià]] chiese di spostare le truppe ottomane dall'[[assedio di Sebastopoli]] in Asia Minore con l'intento di salvare Kars. Dopo diversi ritardi, in particolare a causa di [[Napoleone III]], Omar Pascià lasciò la [[Crimea]] alla volta di [[Sukhumi]] con 45 000 uomini il 6 settembre.
|