Panzer VI Tiger II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte |
|||
Riga 110:
I primi Tiger II furono distribuiti ai reparti d'addestramento tra il gennaio e il maggio 1944, e solamente a giugno i primi esemplari furono consegnati ai reparti operativi: tra questi vi fu lo [[schwere Panzerabteilung 503]], che con a disposizione circa 14 Tiger II fu il primo reparto a utilizzare il nuovo carro contro gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] in [[Sbarco in Normandia|Normandia]], tra [[Troarn]] e [[Démouville|Demouville]] il 18 luglio 1944. Nel dicembre 1944 lo [[Schwere SS-Panzer-Abteilung 101]], che contava almeno 20 ''Tiger II'', venne posto alle dipendenze del Kampfgruppe [[Joachim Peiper|Peiper]] durante l'[[Offensiva delle Ardenne]]. Il 503°, forte di 45 Tiger II, partecipò anche all'[[Operazione Margarethe|Operazione Margerethe]] e alla [[battaglia di Debrecen]] del 1944 e registrò la distruzione di 121 carri sovietici e 244 armi anticarro al prezzo della perdita di soli 25 Tiger II (di cui due ritirati per problemi tecnici). I Tiger II parteciparono anche all'[[Offensiva del Lago Balaton|offensiva del lago Balaton]] del marzo 1945, alla [[Battaglia delle alture di Seelow|battaglia delle Alture di Seelow]] nell'aprile del 1945 e alla [[battaglia di Berlino]] al termine della guerra.
Per quanto temibili in fase difensiva, soprattutto in agguati da posizioni preparate i Tiger II si rivelarono inermi sia contro la superiorità aerea degli alleati occidentali (ogni carro era un bersaglio fin troppo lento e invitante) sia contro la raggiunta superiorità tattica delle formazioni sovietiche di prima linea, dotate di mezzi [[T-34/85]], [[SU-100]] e l'[[JS-2]], ormai abituate a confrontarsi con
== Problemi tecnici del Tiger II ==
|