ThyssenKrupp: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 44:
===Fusione con Tata Steel===
Il 20 settembre 2017 la società ha annunciato di voler fondere le attività siderurgiche europee con [[Tata Steel]] in una joint venture paritaria. A seguito della fusione, la sede centrale del gruppo sarà trasferita ad [[Amsterdam]], nei [[Paesi Bassi]], e prenderà il nome di Thyssenkrupp Tata Steel BV. Il 30 giugno 2018 le due società hanno firmato un accordo vincolante per creare la nuova impresa comune.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://uk.reuters.com/article/uk-thyssenkrupp-tata-steel-jointventure/thyssenkrupp-tata-steel-seal-landmark-joint-venture-deal-idUKKBN1JP1LV|titolo=Thyssenkrupp, Tata Steel seal Landmark joint venture deal|data=29 giugno 2018|pubblicazione=Reuters|accesso=28 agosto 2018}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.wsj.com/articles/thyssenkrupp-tata-clinch-european-steel-deal-1505891598|titolo=Thyssenkrupp, Tata Seal Long-Awaited European Steel Deal|cognome=Turner|nome=Zeke|data=20 settembre 2017|pubblicazione=[[The Wall Street Journal]]|accesso=21 settembre 2017|cognome2=Patterson|nome2=Scott|città=New York}}</ref> Una fusione molto sofferta all'interno del gruppo Thyssenkrupp: il 6 luglio 2018 si dimette Heinrich Hiesinger,
Nel giugno 2019 l'[[Antitrust]] Ue ha dato lo stop alla fusione "che avrebbe ridotto la concorrenza e aumentato i prezzi per diversi tipi di acciaio". [[Bruxelles]] ha anche spiegato che le parti "non hanno offerto rimedi adeguati" ai dubbi espressi dall'Antistrust.<ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/2019/06/11/economia/thyssenkrupptata-lantitrust-europeo-blocca-le-nozze-dellacciaio-bAgQrTx0OIw3CZV1gsTDOP/pagina.html |titolo=Thyssenkrupp-Tata, l'Antitrust europeo blocca le nozze dell'acciaio|data=11 giugno 2019|accesso=13 giugno 2019}}</ref>
|