Piranhamesodon pinnatomus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
'''''Piranhamesodon pinnatomus''''' è un [[pesce osseo]] estinto, appartenente ai [[Pycnodontiformes|picnodontiformi]]. Visse nel [[Giurassico]] superiore ([[Kimmeridgiano]], circa 152-150 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Germania]].
==Descrizione==
Come la maggior parte dei picnodonti, anche ''Piranhamesodon'' possedeva un corpo appiattito lateralmente e molto alto, quasi discoidale. La lunghezza dell'animale era di circa 9 centimetri. La [[pinna dorsale]] e la [[pinna anale]] erano grandi, con raggi allungati; la pinna dorsale era arrotondata nella zona centrale, mentre quella anale era arrotondata posteriormente. Le pinne dorsale e anale circondavano la base dei raggi della [[pinna caudale]] così strettamente che il peduncolo caudale era praticamente assente. La bocca era posta direttamente sotto la parte anteriore del cranio e non era allungata anteriormente. La posizione della [[notocorda]] è insolitamente alta e situata a circa due terzi dell'altezza del corpo.
La caratteristica più rilevante di ''Piranhamesodon'', che lo distingueva dalle forme simili, era data dalla particolare [[Morfologia (biologia)|morfologia]] della [[dentatura]]. Come nella maggior parte dei picnodonti, ''Piranhamesodon'' aveva cinque file di denti nel [[Vomere (anatomia)|vomere]] e tre file di denti in ciascuno dei prearticolari
==Classificazione==
''Piranhamesodon'' è un rappresentante dei picnodontiformi, e in particolare sembrerebbe essere un rappresentante basale dei [[Pycnodontiformes|Pycnodontoidei]], il gruppo di picnodontiformi più derivato. ''Piranhamesodon pinnatomus'' venne descritto per la prima volta nel [[2018]], sulla base di un fossile ben conservato proveniente dalla zona di Ettling, in Germania.
==Paleoecologia==
''Piranhamesodon'', con i suoi denti appuntiti e taglienti, potrebbe essere stato un animale dal ruolo [[Ecologia|ecologico]] simile a quello degli odierni [[Serrasalmidae|piranha]], in notevole contrasto con gli altri picnodontiformi finora noti (con la possibile eccezione dei successivi [[Serrasalmimidae]]), che hanno una tipica dentatura triturante. Secondo gli autori della prima descrizione, ''Piranhamesodon'' potrebbe essere la prima prova di pesci [[attinotterigi]] che si cibavano di pezzi di carne di altri pesci: il modello della dentatura, la forma dei denti, la morfologia della mascella e la meccanica sono tutti indicativi di un apparato di alimentazione adatto a recidere carne o pinne, favorendo così una nuova [[nicchia ecologica]]. Le prove suggeriscono che ''Piranhamesodon'' potrebbe aver sfruttato il [[mimetismo aggressivo]] in un sorprendente parallelo con i modelli di alimentazione dei moderni piranha. Sorprendentemente, i pesci fossili rinvenuti negli stessi depositi di ''Piranhamesodon'' mostrano lesioni alle pinne e alla base delle pinne.
==Bibliografia==
| |||