Parità dello zero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 123041470 di 37.162.78.29 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 1:
[[File:Scale of justice 2.svg|thumb|alt=Empty balance scale|Entrambi i piatti di questa [[bilancia]] contengono 0 oggetti, divisi in due insiemi uguali.]]
La '''parità dello zero''' è una nozione matematica caratterizzata, nonostante la sua semplicità, da limitata consapevolezza nella popolazione delle società occidentali, dovuta a [[bias cognitivo]] e spesso a fraintendimenti del concetto nel percorso di istruzione scolastica inferiore. Lo [[0 (numero)|zero]] è infatti un numero [[Numeri pari e dispari
Le regole di parità dell'aritmetica (come pari - pari = pari) richiedono che lo 0 sia pari. Lo 0 è l'[[elemento neutro]] additivo dell'[[Numeri pari e dispari|insieme degli interi pari]] ed è l'elemento a partire dal quale tutti gli altri [[Numero naturale|numeri naturali]] pari sono definiti ricorsivamente. Alcune applicazioni di questa ricorsione, utilizzate dalla [[teoria dei grafi]] alla [[geometria computazionale]], si basano sul fatto che lo 0 sia pari. Oltre ad essere divisibile per 2, lo 0 è divisibile per ogni intero positivo. Nel [[sistema numerico binario]] utilizzato dai computer, è particolarmente importante che lo 0 sia divisibile per ogni [[potenza di 2]]: in questo senso, 0 è il numero "più pari" di tutti.
|