Optical Transport Network: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 68:
L'ODU così ottenuto può essere multiplato ulteriormente con un processo ricorsivo, diventando una parte del ''payload'' di un OPU e del relativo ODU di gerarchia superiore. Al termine di questo processo ricorsivo, l'ODU risultante viene a costituire l'OTU, con l'aggiunta dei byte di overhead dell'OTU e, in coda alla trama, del risultato dell'elaborazione dell'algoritmo di ''[[Forward Error Correction]]'' (FEC) applicato all'intera trama.
 
L'inserzione del FEC è fondamentale perché, basandosi su un algoritmo [[Reed Solomon]] sofisticato, consente in fase di ricezione del segnale di individuare e correggere un numero relativamente elevato di errori di linea. Nella pratica, questo consente di allungare le tratte ottiche e quindi la portata trasmissiva, dato che gli errori introdotti dal degrado di propagazione e dall'attenuazione del mezzo fisico possono essere compensati tramite il FEC. In questo senso, l'introduzione di una struttura di tipo OTH garantisce un potenziamento in termini dell'uso delle risorse fisiche della rete (tratte tra nodi più lunghe significano anche meno nodi nella rete).
 
===Gerarchie di trasporto fino a 100 Gb/s===