Virtus Entella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimuovo scroll-to-text-fragment non standard
Riga 414:
 
=== Storia ===
Rappresentanti di una città ricca<ref>{{cita web|url=http://www.tigullionews.com/chiavari-tra-i-comuni-piu-ricchi-ditalia-levaggi-fa-il-punto/#:~:text=Chiavari%20%C3%A8%20una%20citt%C3%A0%20ricca,40%20e%20'50%20del%20900.|titolo=Chiavari tra i Comuni più ricchi d’Italia. Levaggi fa il punto|sito=Tigullio News|data=3 aprile 2017|accesso=1 ottobre 2020}}</ref> già agli albori del XX secolo quando Chiavari fu un importante centro amministrativo<ref>{{cita web|url=http://www.francobampi.it/liguria/rattazzi/genova_prov.htm|titolo=La Provincia di Genova dopo la Legge Rattazzi|sito=Franco Bampi|accesso=4 novembre 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.chiesadigenova.it/storia/|titolo=Storia - Arcidiocesi di Genova|sito=Chiesa di Genova|accesso=4 novembre 2020}}</ref> ed economico<ref>{{cita web|url=http://www.bancobpmspa.com/banco-di-chiavari-e-della-riviera-ligure/la-storia/|titolo=La Storia - Banco BPM|sito=[[Banco BPM]]|accesso=6 novembre 2020}}</ref>, i tifosi entelliani sono storicamente considerati borghesi<ref name=DerbyTigullio>{{cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/levante/2009/01/04/news/il-derby-del-tigullio-va-al-sestri-1.33319034|titolo|Il derby del Tigullio va al Sestri|sito=[[Il Secolo XIX]]|data=4 gennaio 2019|accesso=1 novembre 2020}}</ref> e tradizionalisti<ref>{{cita|Giaiero e Cambellotti|p. 49}}.</ref>. In particolare, questa immagine è spesso stata contrapposta ai tifosi del {{Calcio Sestri Levante|N}} - contro cui la Virtus Entella disputa il Derby del Tigullio<ref name=DerbyTigullio/> - ritenuti invece rappresentanti della [[Proletariato|classe operaia]]<ref name=Segesta>{{cita web|url=https://segestamagazine.it/sestrichefu/ventu-a-tera-una-leggenda-dellunione-sportiva-sestri-levante-1919/|titolo=“Ventu a tera” una leggenda dell’Unione Sportiva Sestri Levante 1919|sito=Segesta magazine|accesso=1 novembre 2020}}</ref>, sebbene le differenze sociali siano andate scomparendo nel tempo<ref name=DerbyTigullio/>.
 
La tifoseria della squadra fu numerosa negli anni 1930<ref name=Costa22/> e successivamente anche negli anni 1960 e 1970<ref>{{cita web|url=http://www.storiainter.com/Notes/AltrePartite/Stagione%201976-77.htm|titolo=La storia dell'Inter - Altri incontri|sito=Storia Inter|accesso=18 ottobre 2020}}</ref><ref name=Fontanelli246/>, quando erano attivi alcuni fan club<ref name=ClubEntellaSport>{{YouTube|autore=Teleradiopace|titolo=Cento anni di Virtus Entella|id=d1kkERQP6c0|minuto=1|secondo=27|data=6 marzo 2014|accesso=31 ottobre 2020}}</ref>, mentre risale agli anni 1980 la nascita del primo gruppo di tifoseria organizzata<ref name=Ciriaco>{{cita web|url=https://www.ilciriaco.it/29/11/2014/i-diavoli-neri-nell-inferno-del-comunale-per-l-entella-e-la-prima-in-serie-b/|autore=Aldo Pio Feoli|titolo=I Diavoli Neri nell’inferno del Comunale: per l’Entella è la prima in Serie B|sito=il Ciriaco|data=29 novembre 2014|accesso=1 novembre 2020}}</ref>. Al termine del decennio il seguito di tifosi si ridusse sensibilmente<ref>{{cita|Fontanelli|p. 345}}.</ref>, così come avvenne ad inizio anni 2000<ref>{{cita|Giaiero e Cambellotti|p. 54}}.</ref>, in entrambi i casi in seguito a crisi societarie patite dalla compagine. Dopo la rinascita del sodalizio - avvenuta nel 2002 - il primo fan club sorse nel 2006<ref name=CesenaMio/>, seguito da numerosi altri principalmente dopo la promozione in Serie B ottenuta nel 2014<ref name=Rapallo>{{cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/04/08/lentella-si-allarga-e-apre-un-nuovo-fans-club-a-rapalloGenova16.html