Secondo lail mitologiaracconto di [[Dionigi di Alicarnasso]]<ref>{{Cita libro|autore=[[Dionigi di Alicarnasso]]|titolo=[[Le Antichità Romane]]|volume=I, 48|capitolo=}}</ref>, che riporta quanto da lui appreso da [[Marco Terenzio Varrone|Varrone]], nel tempo in cui gli [[Aborigeni (mitologia)|Aborigeni]] vivevano nella regione di ''Reate'' ([[RietiReate]]),'' una fanciulla aborigena di quei luoghi danzava insieme ad altre per onorare il dio [[Quirino]].
Il dio, vedendo la fanciulla danzare, fu rapito dalla sua bellezza, l'attirò nel tempio e ella ne uscì incinta del dio. Nacque un fanciullo che fu chiamato Modio Fabidio.
Nacque un fanciullo che fu chiamato Modio Fabidio.
Divenuto adulto, Modio si distinse per le sue imprese guerresche.
Divenuto adulto, Modio si distinse per le sue imprese guerresche. Alla fine, desideròdesiderando creare una città ed un regno per sé e, fondò ''Cures'' ([[Cures Sabini|Cures]])'', una città senza mura, né opere difensive perché era situata sopra una collina, ma soprattutto perché era protetta da Marte.
Il nome ''Cures'', derivaperciò, daderiverebbe ''curi''dal l'astanome odel lanciadio deiQuirino, Sabinipadre odel dalfondatore nomedella del padre Quirinocittà.