Elephantopus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita e modifiche minori |
→Descrizione: -tag html |
||
Riga 51:
==Descrizione==
[[File:Starr-140909-1684-Elephantopus mollis-habit-Wailua-Maui (25245725365).jpg|upright=0.7|thumb|Il portamento<br/>''[[Elephantopus mollis]]'']]
[[File:Elephantopus scaber 01.JPG|upright=0.7|thumb|Le foglie<br/>''[[Elephantopus scaber]]'']]
[[File:Elephantopustomentosus.JPG|upright=0.7|thumb|Infiorescenza<br/>''[[Elephantopus tomentosus]]'']]
[[File:Elephantopus carolinianus 2, Howard County, Md, Helen Lowe Metzman 2019-10-23-15.06.58 ZS PMax UDR (49102901442).jpg|upright=0.7|thumb|I fiori<br/>''[[Elephantopus carolinianus]]'']]
Le piante di questa [[sottotribù]] sono [[erba]]cee perenni con fusti annuali da portainnesti legnosi. La pubescenza è formata da rigidi peli semplici. Gli organi interni di queste piante contengono [[lattoni]] [[Terpeni|sesquiterpenici]]. La parte sotterranea del [[fusto]] è un [[rizoma]] [[Stolone|stolonifero]]. La ramificazione si presenta soprattutto all'apice della pianta. Altezza massima: {{M|2
Le [[Foglia|foglie]] si presentano sia sotto forma di [[Glossario botanico#R|rosette basali]] (in maggioranza) che di singole foglie disposte in modo alterno lungo il fusto. La lamina, da picciolata a sessile, in genere ha delle forme ellittiche, ovate o da obovate a lanceolate, oblanceolate o spatolate (raramente orbicolate) con apici da ottusi a acuti. Quelle distali diminuiscono in grandezza e si trasformano in brattee floreali. I piccioli possono essere alati. I margini sono dentati. La superficie è punteggiata di ghiandole.
Riga 69:
* Calice: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
* Corolla: le [[Corolla|corolle]] sono tubolari, lunghe da 4 a {{M|10
* [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]] sono 5 con filamenti liberi e distinti, mentre le [[Antera|antere]], sagittate, sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]].<ref>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 1}}.</ref> Le antere non hanno la coda e non sono speronate. La parte inferiore delle [[Glossario botanico#T|teche]] delle [[Antera|antere]] hanno un collare; la parte apicale è [[Glossario botanico#G|glabra]] e sottile. Il [[polline]] è triporato (con le fessure di germinazione costituite da tre pori)<ref>{{cita|Strasburger 2007|Vol. 2 - pag. 760}}.</ref> e "echino-lophato" (con punte) e spesso la parte più esterna dell'[[Polline#Struttura|esina]] è sollevata a forma di creste e depressioni.
| |||