High Efficiency Video Coding: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 104:
| {{Not}} || {{Not}} || {{Not}} || {{Not}} || {{Not}} || {{Not}} || {{Not}} || {{Not}} || {{sit}}
|}
== Storia ==
Per ottenere queste prestazioni, i gruppi di lavoro hanno raffinato ulteriormente l’algoritmo dell’H.264 sotto diversi aspetti: <ref>{{Cita web|titolo=h-265-codec-videosorveglianza |url=https://www.securpointre.it/2018/09/19/h-265-codec-videosorveglianza/ }}</ref>aumentando la densità di pixel del blocco di codifica (da 16×16 a 64×64 pixel), così da sfruttare meglio la correlazione tra pixel vicini con segnali Ultra HD, utilizzando partizioni complesse (es.: rettangolari e combinate) al posto dei precedenti macroblocchi, migliorando l’accuratezza delle tecniche di predizione tra i quadri nell’ambito dello stesso quadro, ottimizzando il sistema di trasmissione dei vettori in movimento all’interno del flusso video, parallelizzando il processo di compressione (intraframe e interframe).
== Note ==
|