Incontri di Bienne: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+S Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m Bot: parametri del template Cita web e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{S|letteratura}}
Gli ''' Incontri di Bienne'''<ref>{{Cita web|url=http://www.bielergespraeche.ch/it/|titolo=bieler gespräche
Per ogni edizione, l'associazione invita scrittori di [[prosa]] e [[poesia]], come pure [[traduttori]] letterari, professionisti e non professionisti, a inviare una candidatura con un testo inedito. I candidati vengono dalle varie regioni linguistiche della [[Svizzera]], ma anche dall'estero. Una giuria seleziona alcuni fra i testi inviati, che vengono poi presentati ai partecipanti agli Incontri di Bienne nell'ambito di vari atelier, per esempio atelier di discussione del testo o di traduzione nelle altre lingue svizzere. Altri atelier sono dedicati alla traduzione di testi già pubblicati di [[Letteratura svizzera|autori svizzer]]<nowiki/>i, che non sono però ancora stati tradotti nelle altre lingue nazionali. Ci sono inoltre atelier di [[scrittura creativa]], di traduzione sperimentale, di discussione su argomenti legati alla creazione letteraria. Il programma preciso varia a ogni edizione.
|