Il massacro di Fort Apache: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riordino.
Riga 1:
{{FNN|film|settembre 2021}}
{{S|film}}
{{Film
Riga 99:
== Accoglienza ==
=== Critica ===
[[Paolo Mereghetti]] sottolinea che, tenuto conto che ''Il massacro di Fort Apache'' è un film del 1948, gli indiani vengono rappresentati da John Ford in una maniera sostanzialmente rispettosa, o comunque neutrale<ref>{{Cita libro |curatore=[[Paolo Mereghetti]], |titolo=[[Il Mereghetti|Il Mereghetti. Dizionario dei film 1996]] |editore=Baldini & Castoldi |città=Milano |anno=1995 |isbn=978-88-85987-99-9}}.</ref>. {{cn|Le loro ragioni - il diritto a vivere sulla propria terra, il mantenimento delle tradizioni - e le loro proteste contro i soprusi e le violenze dei bianchi, accoratamente esposte da Cochise durante l'incontro con il comandante Turner, non vengono offuscate dalla violenta battaglia finale, il cui esito disastroso per la cavalleria rimane peraltro da imputare in tutto alla proterva ottusità del colonnello.}}
 
== Note ==
Riga 105:
 
==Bibliografia==
* {{citaCita libro |autore=Richard B. Jewell |autore2=Vernon Harbin |titolo=The RKO Story |editore=Arlington House |anno=1982 |isbn=0-517-546566 |lingua=en}}
* {{Cita libro |curatore=[[Paolo Mereghetti]] |titolo=[[Il Mereghetti|Il Mereghetti. Dizionario dei film 1996]] |editore=Baldini & Castoldi |città=Milano |anno=1995 |isbn=978-88-85987-99-9 |cid=Paolo Mereghetti, 1995}}
 
== Altri progetti ==