Calitea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Terramargia (discussione | contributi)
Riga 63:
Il luogo era impervio, raggiungibile solo tramite mulattiere e, sia durante le Crociate che durante l'occupazione turca, coloro che vi si recavano bivaccavano all'aperto nei pressi o venivano ospitati nei vicini monasteri, dei quali oggi non vi è più traccia.
 
=== Cenni storiciStoria e d'architetturadescrizione ===
Era proprio nella piccola baia, davanti l'odierna Terme, che il 5 maggio [[1912]] le truppe italiane, nel contesto della [[Guerra italo-turca]], sbarcarono sull'isola alla conquista di Rodi dall'[[Impero ottomano]]. Durante l'[[Dodecaneso italiano|occupazione italiana]], vi fu edificato il complesso termale, costruito nello [[Eclettismo (arte)|stile eclettico d'oriente]] dagli italiani<ref name="terme di Calitea 1">[http://www.dodecaneso.org/calitea.htm Architettura nel Dodecaneso, terme di Calitea] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130123124706/http://www.dodecaneso.org/calitea.htm |data=23 gennaio 2013 }}, di Nicola Scorzelli .</ref>. Inaugurato il 1º luglio [[1929]], dopo due anni di costruzione, fu visitato dal Re d'Italia [[Vittorio Emanuele III di Savoia]] durante la sua visita ufficiale sull'isola. Rimase in funzione fino alla distruzione dovuta ai bombardamenti tedeschi durante la [[seconda guerra mondiale]].