Bus (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m refuso
Riga 8:
Principalmente esistono due tipologie di bus in un elaboratore elettronico: il bus interno o FSB (front side bus), e i bus esterni (bus di espansione, USB, etc.). Ci possono poi essere delle varianti ibride, come le porte eSATA con prese esterne.
 
Il progredire della tecnologia sembra preferire la trasmissione ''seriale'' a quella parallela, parzialmente caduta in disuso sui bus esterni, che talvolta soffre di maggiori ingombri e spesso anche di maggiori costi, mentre nei bus interni è ampiamente impegataimpiegata, per esempio nel bus PCI Express 4.0, che utilizza uno schema ibrido con un parallelismo di 128 bit (128 linee solo per i dati principali). A livello di connessione e contando le linee di gestione e di alimentazione il totale aumenta, cosicché già una PCI Express da x16 ha 82 pin.
 
=== Principi di funzionamento ===