Pelle artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210921sim)) #IABot (v2.0.8.1) (GreenC bot |
m Fix sezione == Cenni [...] == come da richiesta |
||
Riga 9:
Viene chiamata "cute artificiale " anche una pellicola flessibile con integrati sensori/trasduttori di pressione in grado di simulare il senso del tatto nelle [[Protesi ortopedica|protesi artificiali]].
==
La maggioranza delle [[Ferita|ferite]] e lesioni cutanee guarisce il più delle volte spontaneamente, ma in presenza di lesioni estese e profonde il processo fisiologico necessario per la guarigione può richiedere tempi molto lunghi o può non avvenire. Fin dall'antichità vengono riportate medicazioni con trapianti di pelle umana o di animali. Ma solo dopo gli studi di Reverdin nel 1869 il trapianto di lembi di pelle per curare, in particolare, le ustioni divenne una procedura standard.<ref>Reverdin J. Greffe epidermique. Bull Soc Chir Paris 1869.</ref><ref>{{Cita pubblicazione | cognome = Chick |nome=LR. | titolo = Brief history and biology of skin grafting. | rivista = Ann Plast Surg | volume = 21 | numero = 4 | pp = 358-65 | mese = Oct | anno = 1988 | pmid = 3069030 }}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Lee KC, Joory K, Moiemen NS|anno=2014|titolo=History of burns: The past, present and the future|rivista=Burns & Trauma|volume=2|pp=169-180|doi=10.4103/2321-3868.143620|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4978094/|numero=4}}</ref>
L'autotrapianto, l'allotrapianto con lembi di pelle prelevata da cadaveri e lo xenotrapianto con lembi di pelle prelevati da animali sono stati in casi specifici sostituiti dall'innesto di tessuti ingegnerizzati solo dopo gli studi di Rheinwald e Green, nel 1975, che proposero di utilizzare le colture di lamine di cheratinociti, coltivati secondo il metodo da loro stessi messo a punto quattro anni prima, per il trattamento di estese lesioni del tessuto cutaneo .<ref>Rheinwald JG, Green H, 1975, “Serial cultivation of strains of human epidermal keratinocytes: the formation of keratinizing colonies from single cells”. Cell 6: 331334.</ref>
|