Drone FPV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta immagine di Coppa Italia FPV Drone Racing Etichette: Annullato Modifica visuale |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 14:
== Caratteristiche ==
I piloti sono in grado di "vedere" quel che la fotocamera montata sul drone
Ad oggi, nel 2021, esistono due tipi di trasmissioni video principalmente: analogiche e digitali. L'analogica è sempre stata la preferita dai piloti fpv perchè garantiva la bassa latenza a scapito della qualità, fino all'uscita sul mercato del sistema digitale prodotto da [[DJI (azienda)|DJI]], che riesce a mantenere una latenza molto bassa (27ms) e garantire al contempo un'immagine di qualità molto superiore ed in HD.
Tuttavia i piloti "racing" per le gare competitive continuano a preferire l'analogico per la latenza ancora minore, mentre per gli altri utilizzi ormai il digitale sta diventando lo standard.
[[File:REN 6265.jpg|sinistra|miniatura|Piloti durante la competizione sportiva ''Ghetto Games 2018'' allo [[Stadio olimpico di Ventspils]] in [[Lettonia]]]]
Qualsiasi drone può essere utilizzato per gareggiare, tuttavia i campionati di corse FPV sono molto competitivi e richiedono che i droni soddisfino determinati standard (come l'utilizzo di led di uno specifico colore, transponder infrarossi, una frequenza di banda diversa dagli altri piloti, trasmittente video a 25 [[Watt|mw]], etc).
| |||