Francesca Pedaci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 63:
Ha vinto i Concorso Nazionale ''[[AsLiCo|As.Li.Co.]]'' nel 1989<ref>{{Cita web|url=https://aslico.org/it/concorso/edizioni-precedenti/|titolo=Concorso AsLiCo|sito=aslico.org|accesso=2021-08-03}}</ref> ed il ''Concorso Toscanini-Verdi'' a Parma, il ''Pavarotti voice competition'' a [[Filadelfia]]; è stata finalista del ''Concorso Maria Callas'',<ref>{{Cita web|url=https://www.culturabologna.it/l-orchestra-del-teatro-comunale-alla-sala-centofiori|titolo=L'Orchestra del Teatro Comunale alla Sala Centofiori - Cultura Bologna|sito=www.culturabologna.it|lingua=it-IT|accesso=2021-08-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.liricamente.it/showsection.asp?idsezione=concorso-internazionale-scaligero-maria-callas|titolo=Concorso Internazionale di Canto Lirico Scaligero Maria Callas|sito=www.liricamente.it|accesso=2021-08-04}}</ref> debuttando al [[Teatro Ponchielli]] di Cremona come protagonista nell'opera ''[[La buona figliuola|Cecchina, ossia la buona figliola]]'' di [[Niccolò Piccinni]]. Dopo il debutto è stata fra gli interpreti di ''[[Lodoïska]]'' di [[Luigi Cherubini|Cherubini]] diretta da [[Riccardo Muti]] al [[Teatro alla Scala]], che successivamente incise sempre alla Scala con il maestro Muti.<ref name="bio"/> All’estero, al [[Metropolitan Opera House|Metropolitan]] di New York, è Mimì nella [[La bohème|''Bohème'']] di [[Giacomo Puccini|Puccini]] nella stagione 1998-1999 e a [[Detroit]] con la [[Scottish Opera]].<ref name=":0" />
Nel vasto repertorio di Francesca Pedaci, oltre ai capolavori operistici più conosciuti, ci sono opere rare, ricercate, molte di compositori dal [[XVIII secolo|'700]], fino ai giorni nostri. Francesca ama particolarmente la musica di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]] e si considera una cantante mozartiana, avendo interpretato quasi tutti i ruoli italiani scritti per la sua voce.
Le è stato anche molto congeniale il personaggio di Fulvia, nella ''[[Giulia e Sesto Pompeo]]'', di [[Carlo Evasio Soliva]], incisa per la [[RSI (azienda)|Radio Svizzera Italiana]],<ref>{{Cita web|url=https://www.osi.swiss/media/285428/osi_programma17-18.pdf|titolo=C. Soliva Giulia e Sesto Pompeo|sito=www.osi.swiss|editore=Orchestra Della Svizzera Italiana|data=2017/2018|formato=pdf|p=121|accesso=15 agosto 2021|città=Lugano}}</ref> un ruolo di una difficoltà estrema per le "[[Soprano drammatico d'agilità|agilità drammatiche]]" che comporta e che le ha dato grandi soddisfazioni. Gli altri ruoli prediletti sono: Mimì, con cui ha debuttato al Metropolitan, Desdemona, nell’''Otello'' di Verdi, Alice nel ''Falstaff'' e ''Micaela'' nella Carmen, tutti ruoli lirici che ben si attagliano alla sua vocalità.<ref name=":1" /> == Carriera teatrale ==
[[File:Italian soprano Francesca Pedaci.jpg|thumb|left|Francesca Pedaci|224x224px]]
In carriera ha interpretato un numero notevole di opere, tra le quali possiamo citare ''[[Capriccio (Strauss)|Capriccio]]'' di [[Richard Strauss|Strauss]], ''[[Der Zwerg|Il compleanno dell'infanta]]'' di [[Alexander von Zemlinsky|Zemlinski]],<ref>{{Cita web|url=https://www.flaminioonline.it/Guide/Zemlinsky/Zemlinsky-Zwerg17.html|titolo=Alexander Zemlinsky - Der Zwerg (Il nano), opera in un atto, op. 17|autore=Piero Gelli|sito=www.flaminioonline.it|lingua=it|accesso=2021-08-13}}</ref> tratta da ''The Birthday of Infanta'' di [[Oscar Wilde]], [[Orfeo ed Euridice (Gluck)|''Orfeo ed Euridice'']], ''[[La cambiale di matrimonio]]'', ''[[La scala di seta]]'', Desdemona nell'[[Otello (Verdi)|''Otello'']] di [[Giuseppe Verdi|Verdi]] al San Carlo con [[Daniel Oren]], [[Don Giovanni (opera)|''Don Giovanni'']] allo [[Sferisterio di Macerata]], diretta da [[Gustav Kuhn]], [[Carmen (opera)|''Carmen'']], ''[[Il flauto magico]]'' con [[Zubin Mehta|Zubin Metha]], ''[[I quatro rusteghi]]'', ''[[Il turco in Italia]]'', ''[[Il franco cacciatore]]'' di [[Carl Maria von Weber|Weber]], [[Falstaff (Verdi)|''Falstaff'']], [[La Vestale (Spontini)|''La vestale'']], ''[[La molinara]]'' di [[Giovanni Paisiello|Paisiello]], in teatri quali l'[[Théâtre national de l'Opéra-Comique|Opéra Comique]] di [[Parigi]], il [[Teatro alla Scala]], il [[Theater Basel|Teatro dell'Opera di Basilea]], il [[Maggio Musicale Fiorentino]], il [[Teatro di San Carlo|Teatro San Carlo]] di Napoli, il [[Teatro Regio (Parma)|Teatro Regio di Parma]] e il [[Teatro Comunale (Bologna)|Teatro Comunale di Bologna]], il PalaFenice di Venezia,<ref>{{Cita web|url=https://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2016/01/29/news/palafenice-in-scena-sotto-il-tendone-1.12865721|titolo=PalaFenice, in scena sotto il tendone|sito=La Nuova di Venezia|data=2016-01-30|lingua=it-IT|accesso=2021-08-14}}</ref> inaugurato con Donna Anna nel ''Don Giovanni'' sotto la direzione di [[Isaac Karabtchevsky|Isaac Karabtchewsky]].<ref name="bio"/><ref name=":0" /> [[Adriano Cavicchi]] ha recensito sul [[Il Resto del Carlino|Resto del Carlino]]: “''trionfo personale''” e “''raffinata personalità e indubbio temperamento drammatico''”, mentre [[Francesco Maria Colombo|Francesco M. Colombo]] sul [[Corriere della Sera]] si è espresso in questi termini: “''Voce eccellente… Donna Anna dal vero accento tragico''”. Questo il giudizio su la [[La Nuova Sardegna|Nuova Sardegna]]: “''Entusiastici consensi… a scena aperta per Francesca Pedaci''”.<ref name=":0" />
Ha cantato alla [[Scottish Opera]] nella ''[[Turandot]]'' (Liù), al [[Teatro comunale (Firenze)|Teatro Comunale]] di Firenze nella ''[[La fiaba dello zar Saltan (opera)|Fiaba dello Zar Saltan]]'', al Teatro Comunale di Bologna ne ''Le nozze di Figaro'' (Contessa d'Almaviva), opera con la quale è tornata al Teatro alla Scala con la direzione di Riccardo Muti.<ref name="bio" /> Grande successo ha anche ottenuto nel ruolo di Donna Elvira in ''Don Giovanni'' in occasione del suo debutto alla [[Wiener Staatsoper]].<ref name="bio" /> È stata ancora Donna Anna alla Scala, sotto la guida di [[Giorgio Strehler]] e al [[Teatro Vittorio Emanuele II (Messina)|Vittorio Emanuele]] di Messina diretta da C. Franklin. La recensione della [[Gazzetta del Sud]], del 4 giugno 2010 è stata la seguente:
|