Ergo Proxy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Wikilink uguali alla propria descrizione)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.5
Riga 70:
Inizialmente l'intenzione era quella di rendere [[Vincent Law|Vincent]] il solo protagonista e [[Re-l Mayer|Re-l]] un semplice personaggio di contorno; tuttavia, appena svilupparono il suo personaggio, divenne sempre più d'impatto e cominciò a rubare i riflettori a Vincent. Questo diede agli autori la possibilità di dividere la narrazione tra i due rendendoli di fatto co-protagonisti<ref name="Newtype"/>.
 
In una intervista<ref>{{cita web|titolo=Dai Sato talks with Doug McGray about anime|url=http://www.japansociety.org/resources/content/2/0/5/4/documents/sato_mcgray%20interview.pdf|editore=US-Japan Innovator's Project|data=29 novembre 2005|accesso=10 agosto 2013|dataarchivio=26 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150226115639/http://www.japansociety.org/resources/content/2/0/5/4/documents/sato_mcgray%20interview.pdf|urlmorto=sì}}</ref> [[Dai Satō]] descrivendo il progetto disse:
{{Citazione|È ambientato nel futuro. Un gruppo di robot viene infettato da qualcosa che si chiama [[Terminologia di Ergo Proxy#Cogito|Virus Cogito]] e diventano coscienti della loro esistenza. Quindi questi robot, che sono stati strumenti degli umani, decidono di partire per un'avventura alla ricerca di se stessi. Essi devono decidere se è il virus che li ha infettati ad aver creato la loro identità, o se hanno ottenuto le loro identità dai loro viaggi. Questa domanda intende rappresentare il nostro dibattito sul fatto se diventiamo ciò che siamo a causa del nostro ambiente, oppure per fattori che sono insiti in noi. I robot hanno tutti nomi di filosofi: [[Jacques Derrida|Derrida]], [[Jacques Lacan|Lacan]] e [[Edmund Husserl|Husserl]].}}
Interrogato in merito a come abbia ideato il titolo "''Ergo Proxy''", Sato ha risposto: "Suonava cool!"<ref>{{cita web|titolo=Ergo Proxy: The Official Language of the Internet|url=https://themedium.blogs.nytimes.com/tag/japan/?scp=9|editore=The New York Times|data=7 marzo 2008}}</ref>