Giovanni Soldini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: wikilink alla grafia preferita di Comitato olimpico nazionale italiano |
|||
Riga 37:
Nel 1989 vince la ''[[Atlantic Rally for Cruisers]]'', ovvero la regata transatlantica per imbarcazioni da crociera. Esordisce come navigatore solitario durante [[La Baule]]-[[Dakar]] del 1991.
Compie due giri del mondo in solitario. Si piazza secondo nella ''[[BOC Challenge]]'' (il giro del mondo a vela, a tappe, per navigatori solitari) 1994–1995, nella classe 40-50 piedi. La barca è il 50 piedi "Stupefacente"- Kodak costruita da Soldini all'interno di una comunità di recupero per tossicodipendenti. La successiva edizione, denominata ''[[Around Alone]]'' 1998, nella classe 50-60 piedi lo vede vincitore. In quest'occasione Soldini si distingue per il salvataggio di [[Isabelle Autissier]], rovesciatasi nel Pacifico meridionale durante la terza tappa della Around Alone, da Auckland, in Nuova Zelanda a Punta del Este in
Il 29 febbraio 2000 Soldini ha ricevuto la [[Légion d'honneur]], massima onorificenza dello stato francese, presso il Museo della Marina di [[Parigi]] dalle mani del navigatore [[Gerard d'Aboville]], per decisione del presidente francese [[Jacques Chirac]] per il salvataggio in mare di [[Isabelle Autissier]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/online/sport/vela/alone/alone.html |titolo=Soldini ce l'ha fatta Isabelle è salva|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=16 febbraio 1999|accesso=25 novembre 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160424181310/https://www.repubblica.it/online/sport/vela/alone/alone.html|dataarchivio =24 aprile 2016|urlmorto =no}}</ref><ref name="Archivio storico Corriere.it">[http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/29/Oggi_Legion_onore_Soldini_per_co_0_0002296273.shtml] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150605050454/http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/29/Oggi_Legion_onore_Soldini_per_co_0_0002296273.shtml |data=5 giugno 2015 }} Archivio storico Corriere.it</ref>
|