Carmelo Conte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Cabalist12 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 50:
 
==Biografia==
Dopo aver lasciato la terra d'origine in giovane età, ha conseguito la Laurealaurea in Giurisprudenza ed è diventato avvocato, dedicandosi con impegno ad all'attività politica nel [[Partito Socialista Italiano]]. È stato più volte consigliere comunale, enonché sindaco di [[Eboli]] dal 1972 al 1974. IniziaHa iniziato la sua scalata nazionale nel 1975, quando vieneè stato eletto consigliere regionale, per poi diventadiventare vice-presidente della [[Campania|Regione Campania]] e assessore ai Lavori pubblici.
 
È stato parlamentare italiano in 4 legislature<ref>[http://storia.camera.it/deputato/carmelo-conte-19381109/gruppi#nav Carmelo Conte / Deputati / Camera dei deputati - Portale storico<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, come deputato, dal giugno [[1979]] all'aprile [[1994]]. Ha ricoperto incarichi di governoGoverno, prima nel 1980 come Sottosegretariosottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega per la [[Cassa del Mezzogiorno]] nel [[governo Cossiga II]], e poi come Ministroministro per le areeAree urbaneUrbane, in 3 legislature, dal 1989 al 1993.
 
È stato leader dei riformisti in Campania dal 1979 al 1993, responsabile nazionale del Dipartimento del Mezzogiorno del PsiPSI dal 1981 al 1988, e membro della segreteria Nazionalenazionale del PsiPSI dal 1983 al 1989.
 
L'esponente democristiano [[Guido Bodrato]] coniò la definizione "''banda dei quattro''" per riferirsi a un presunto ruolo di preminenza politica in Consiglio dei Ministri da parte sua,dello [[Paolostesso CirinoConte, Pomicino|di [[Paolo Cirino Pomicino]], di [[Francesco De Lorenzo]] e di [[Giovanni Prandini]],. La locuzione polemicaera neipolemicamente confrontirivolta delal governo Andreotti, poi utilizzata, benché infondata, con accezione critica. Invero, a riprova del contrario,sebbene tra Conte, De Lorenzo e Prandini ci furono ripetuti contrasti in Consiglio dei Ministri e sulla stampa sulla politica della Casa e della Sanità nelle aree metropolitane.
 
È stato promotore di importanti leggi quali la n. 219 del 1981 per “La ricostruzione delle zone colpite dal terremoto del 1980, la 64 del 1986 per lo sviluppo del Mezzogiorno, la 465 del 1990 per il [[Campionato mondiale di calcio 1990|Campionato mondiale di calcio del 1990]], la 396 del 1990 per [[Roma Capitale]], la 142 del 1990 per la riforma degli [[Ente locale (Italia)|enti locali]] e per l'istituzione delle [[aree metropolitane]], la 212 del 1992 per i trasporti pubblici di massa (le metropolitane).
 
Il 5 e 6 febbraio 1989 è stato relatore con [[Rudolph Giuliani]] al convegno sulla criminalità organizzata nel mondo presso la [[Hofstra University]] di [[New York]].
 
Ha pubblicato i seguenti libri: L’avventura e il Seme (1993), Sasso o coltello (1994), Dal Quarto stato al quarto partito (Rubbettino editore 2009), Dialoghi nel Tempo (Guida editore 2010), Il Sud al tempo degli italiani (Rubbettino editore 2011), Coincidenze e poteri (Aracne 2016).