Contratto per differenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 122418496 di GiuseppeCircelli97 (discussione) sono cose diverse
Etichetta: Annulla
Modificato il termine errato “scommesse” in “scambi”. La fornitura di servizi di investimento in questi strumenti è disciplinata dalla direttiva MiFID e non è governata dalla legge sul gioco d'azzardo.
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
Un '''contratto per differenza''' (detto brevemente '''CFD''', dall'inglese ''contract for difference'') è uno [[strumento finanziario]] il cui [[prezzo]] deriva dal [[Valore (economia)|valore]] di altre tipologie di strumenti d'investimento. Anziché [[Negoziazione|negoziare]] o [[scambio (economia)|scambiare]] fisicamente l'attività finanziaria, il CFD rappresenta un'operazione in cui due parti, venditrice e acquirente, convengono per scambiare [[denaro]] sulla base della variazione di valore dell'[[attività sottostante]] che intercorre tra il momento in cui l'operazione viene aperta e quello in cui viene chiusa. Se il valore dell'attività sottostante aumenta, la parte acquirente realizza un guadagno e la parte venditrice una perdita; viceversa il decrescere del valore comporta un guadagno per il venditore e una perdita per l'acquirente. I CFD sono scommessescambi sull'andamento di un'attività finanziaria<ref>{{cita libro|Massimo|Intropido|Investire for Dummies|2015|Hoepli|Milano}}</ref>; sono [[strumenti derivati]] che permettono agli investitori di trarre vantaggio dal rialzo (posizione long) o dal ribasso (posizione short) del prezzo di attività finanziarie sottostanti e sono spesso usati per speculare in questo tipo di mercati - ad esempio, applicati alle quote di capitale diventano azioni derivate utilizzabili dagli investitori per speculare sui movimenti del prezzo delle azioni senza necessariamente possederle effettivamente. Per comprenderne la forte criticità, sulla relativa esposizione al rischio, questo tipo di strumenti vengono gestiti attraverso [[Simulazione finanziaria|simulatori di trading finanziari]] chiamati anche '''CFD Trading Manager''' utilizzati, a livello professionale, da trader domestici e investitori istituzionali.
 
La fornitura di servizi di investimento in questi strumenti è disciplinata dalla direttiva MiFID e non è governata dalla legge sul giocod'azzardo.
 
I CFD sono attualmente disponibili in [[Gran Bretagna]], [[Paesi Bassi]], [[Polonia]], [[Portogallo]], [[Germania]], [[Svizzera]], [[Italia]], [[Singapore]], [[Sudafrica]], [[Australia]], [[Svezia]], [[Francia]], [[Irlanda]], [[Giappone]] e [[Spagna]]. Alcuni mercati di titoli come Hong Kong prevedono l'introduzione dei CFD nel prossimo futuro. Negli [[Stati Uniti]] i CFD non sono permessi a seguito delle restrizioni imposte dalla US [[Securities and Exchange Commission]] relative agli strumenti finanziari [[over the counter]] (OTC).